Venerdì 18 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 30/07/2012

Le illecite movimentazioni di capitali: i trasferimenti transfrontalieri di denaro contante

di Rossella D'Andreano* e Michele Benincaso**
Foto di repertorio dalla rete

1. Premessa - 2. Normativa di riferimento - 3. Il sistema sanzionatorio - 3.1. L’oblazione - 3.2. Il sequestro - 4. Conclusioni.

 

1. Premessa. Risulta di particolare importanza ed interesse, oggi più che mai, riuscire ad intercettare e bloccare le ingenti masse di denaro destinate a sfuggire alla tassazione italiana attraversando gli ormai noti confini non solo con la Svizzera ma anche con l’Austria che, oltre ad accogliere gran parte di questi capitali “in fuga”, risulta essere territorio di passaggio verso i Paesi dell’est Europa.
Il contrasto alle illecite movimentazioni di capitali, valute, titoli e mezzi di pagamento nazionali ed esteri, eseguito nell’ambito dei servizi d’istituto svolti in zona di vigilanza doganale e nei pressi della frontiera terrestre, rientra tra i compiti della Guardia di Finanza, come sancito dal D.lgs n. 68/2001, ex art. 2, e dal D.Lgs n. 195/2008, ex art. 4 - co. 2.

 


> Leggi l'articolo

 

 


Lunedì, 30 Luglio 2012
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto