Venerdì 18 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Incidenti ai trattori agricoli primo semestre 2012
L’Osservatorio il Centauro-Asaps  ha monitorato 180  episodi che hanno causato 82 vittime e 117 feriti
Gli over 65 coinvolti in 59 sinistri (33%)

Finalmente una inversione di tendenza. Rispetto al primo semestre 2011 calano gli incidenti (-12,7%), e le vittime (-22,1%). Identico il numero dei feriti.

(ASAPS) Nel primo semestre del 2012 l’Osservatorio Morti Verdi de il Centauro-Asaps sugli incidenti con coinvolti mezzi agricoli ha registrato 180 episodi. Di questi, 90 (50%) si sono verificati al nord, 52 (28,9%) al centro e 38 (21,1%) al sud. La maggior parte dei sinistri è avvenuta fuori strada, in sostanza l’ambiente classico del lavoro degli agricoltori, dove si sono verificati 140 episodi (77,8%), mentre 40 hanno avuto come scenario la strada. Nei 180 incidenti con macchine agricole, hanno perso la vita 82 persone e 117 sono rimaste ferite. Delle 82 vittime, 70 erano i conducenti del mezzo agricolo, 3 trasportat1 e 9 terzi coinvolti. Dei 117 feriti, 85 erano i conducenti del trattore, 8 trasportati e 24 terzi coinvolti.
La maggior parte degli incidenti si è verificata nelle ore diurne con 167 episodi che rappresentano il 92,8% del totale; solo 13 sono avvenuti di notte. In 59 casi erano coinvolti anziani over 65 (33%). In quattro episodi il conducente era straniero. 
Confrontando i dati dei primi sei mesi 2012 con quelli dello stesso periodo del 2011, si nota finalmente una auspicata inversione di tendenza (è la prima volta da quando nel 2009  è stato attivato l'Osservatorio Morti Verdi  dell'ASAPS) , con un calo degli  eventi complessivi (-12,7 %), e ancor più sensibile quello delle vittime (-22,1%). Stazionario il numero dei feriti.   Nei primi 6 mesi del 2011, infatti, l’Osservatorio il Centauro Asaps registrò 206 episodi che causarono 105 vittime e 118  feriti.
Questo ci sprona a tenere ancora alto il livello di guardia con la puntuale osservazione da parte nostra della sinistrosità globale dei lavori nei campi, dove i nostri agricoltori stanno pagando un prezzo ancora elevatissimo, con l'auspicio che le istituzioni competenti adottino le necessarie misure informative e di sicurezza. (ASAPS)

 

 

Mercoledì, 01 Agosto 2012
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto