Giovedì 10 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Proprietario Sì…ma solo sulla carta!
Divieto di intestazione fittizia dei veicoli, art. 94-bis C.d.S.

di Raffaele Chianca* e Gianluca Fazzolari**
Foto Coraggio - archivio Asaps

Nel non troppo lontano 2009 il nostro Presidente, Giordano Biserni, aveva già fiutato il “problema” intervenendo sul diffuso malcostume tutto italiano delle intestazioni fittizie, dichiarando: “Si possono commettere furti, rapine o truffe anche circolando con una macchina pulita. Vetture prive di assicurazione o con polizza falsa incrementano il fenomeno della pirateria stradale: dopo il sinistro non mi fermo, scappo. Rilevano la targa? Vadano a parlare con il barbone della stazione, la casalinga di Bergamo o il drogato della Garbatella. Nessuno riscuoterà dall’assicurazione il prezzo di una vettura inesistente”.

 

Quanti sono i veicoli che circolano in Italia con intestazioni fittizie è un dato che non conosciamo e che molto probabilmente non sapremo mai! … l’unica certezza è che, sicuramente, si tratta di diverse migliaia, intestati a prestanome, nomadi, persone decedute, o addirittura a sprovveduti che non sanno neppure di esserne i proprietari!

 

> Leggi l'articolo

 

da il Centauro n. 159

Martedì, 21 Agosto 2012
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto