Sabato 19 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 26/09/2012

Francia, “il bambino a piedi”: nuova campagna per l’associazione Prevention Routière
“I bimbi non sono adulti in miniatura, fateli crescere”
Guarda il bellissimo filmato!

di Lorenzo Borselli
Foto di repertorio dalla rete


> Vai alla campagna


> Guarda il video

 

(ASAPS) Parigi, 26 settembre 2012 – Quello che il bambino vede è tutto un altro mondo. Parte da questa semplice considerazione una sorprendente campagna dell’associazione francese La Prevention Routière, sodalizio nato nel lontano 1949 e riconosciuto ente di pubblica utilità nel 1955. Se ci si pensa, è l’uovo di colombo: tutto ciò che fa parte del sistema viario è pensato e progettato per persone adulte e normodotate, capaci di muoversi su marciapiedi stretti, disastrati, occupati da bici e scooter come da bidoni della raccolta differenziata.

 

La campagna è completa (clicca qui) e offre un ampio spettro di riflessioni e rappresenta, come al solito, l’eccezionale sensibilità di cui sono ormai dotati i nostri cugini transalpini.
La luce del semaforo è alta, lontanissima alla percezione del bambino, che deve camminare al passo del genitore e al tempo stesso affinare la sua comprensione del pericolo a un contesto che gli è smisuratamente sproporzionato.
Ma anche se il piccolo è sveglio e accompagnato, sono gli adulti a non accorgersi di lui.
Perché?
Semplice: a 7 anni, un bambino è nascosto alla visuale di un adulto, in auto come in bici, a causa della sagoma di ciò che lo circonda sulla strada e per effetto della posizione rilevata dei conducenti, a bordo di auto sempre più alte (anche il più piccolo ed economico dei SUV ha dimensioni ben diverse da quelle di un modello normale); ma è il panorama che il bambino vede a rendere praticamente impossibile la sua percezione di ciò che attorno a lui si muove, nascosto com’è dall’arredo urbano, dai veicoli parcheggiati e perfino dai pedoni adulti. Il bambino apprende il comportamento dai grandi: li vede fermarsi in prossimità delle strisce e poi ripartire, pensa che si tratti un automatismo e apprende, ripete. Ma il conducente non lo vede, in parte perché non può, in parte perché anche la sua velocità, sempre eccessiva, è calibrata per vedere un adulto ed essere da lui visto o percepito.

 

 

Una forma di nazismo stradale colposo, se ci passate l’improbabile e provocatoria locuzione. È quello che succede in strada quando alla guida di un veicolo c’è un anziano. I suoi riflessi non sono quelli di un 40/50enne che invece si aspetta, colposamente (o inconsciamente, se volete), che i riflessi degli altri siano come i suoi.
Il motociclista di 40 anni che arriva all’incrocio con precedenza e vede un auto ferma allo stop, dovrebbe rallentare e assicurarsi di essere visto: invece lo pensa soltanto e non sa che quando lui è apparso alla visuale del conducente dell’auto, anziano, questo ha appena iniziato la manovra di inserimento con i riflessi propri della sua età. E accade l’irreparabile: di chi è la colpa?

 


Il nazismo stradale è questo: è violenza stradale potenziale, che nasce dall’arroganza, inconscia, di chi si trova alla guida e dall’incapacità di assumere un atteggiamento rispettoso di tutti. Ecco perché in centro sarebbe opportuno restare sempre sotto i 30 all’ora, ma vallo a spiegare a chi non vuole capire.
Il bambino, come l’anziano, si muove guardando solo avanti a sé, calcola con difficoltà le distanze e a malapena riesce a capire se un veicolo sia fermo o se invece stia ancora viaggiando; non riesce a capire da dove arrivi un rumore (nel 40% dei casi non capisce se si tratti di un rumore che viene dal davanti o da dietro, mentre nell’80% non riesce a comprendere se provenga da destra o da sinistra); le emozioni lo dominano e se è ad esempio felice perché sta correndo coi compagni o è triste perché non vuole farsi visitare dal dottore, potrebbe attraversare la strada non accorgendosi del rischio incombente, anche se ha già dimostrato di aver appreso. Insomma, si dimentica. È impulsivo e spontaneo e se insegue un pallone, penserà solo a quello e le sue azioni saranno difficili da prevedere.
“Seguite dunque il ritmo del suo sviluppo pedagogico e psicologico – dicono gli esperti de La Prevention Routière – e non dimenticate che un bambino non è un adulto in miniatura: impara e si forma dolcemente”. I consigli? Fateli giocare a palla solo negli spazi in cui è permesso, non fate loro segnali se si trovano dall’altra parte della strada e anticipate la partenza per portarli a scuola in maniera da far vivere loro quel piccolo (per voi) viaggio non come una corsa stressante e ansiosa. Solo a 11/12 anni acquisiranno le capacità di previsione e anticipazione delle situazioni. E solo allora, potranno dirsi consapevoli di ciò che li circonda. (ASAPS)


> Vai alla campagna


> Guarda il video

 

 




Mercoledì, 26 Settembre 2012
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto