Giovedì 03 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 04/10/2012

Ansiolitici e antidepressivi aumentano il rischio incidenti

I ricercatori ai medici: 'Fate attenzione quando prescrivete'. Lo studio ha evidenziato un legame tra l'uso di certe sostanze e l'aumento del pericolo su strada

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, 450 milioni di persone nel mondo hanno un problema di salute mentale, cifra che rappresenta circa il 20% delle malattie in Europa. Molti di questi disturbi vengono curati con terapie farmacologiche ma secondo una ricerca del National Health Research Institutes di Zhúnán, a Taiwan, questi farmaci influenzano negativamente le capacità di guida e aumentano il rischio di incidenti stradali, condizione che i medici dovrebbero tenere altamente in considerazione al momento della prescrizione.

"La nostra scoperta mette in guardia chi assume queste sostanze: è bene far molta attenzione se si vogliono evitare incidenti", spiega il ricercatore Hui-Ju Tsai, autore della ricerca. Lo studio "Psychotropic drugs and risk of motor vehicle accidents: a population-based case-control study", pubblicato su British Journal of Clinical Pharmacology, è stato condotto analizzando le cartelle cliniche del programma taiwanese nazionale di assicurazione sanitaria e confrontando l'uso di queste sostanze in due gruppi di persone, 5.183 coinvolte almeno una volta in un incidente tra il 2000 e il 2009 e 31.093 che non ne avevano mai fatto neanche uno. Dai risultati è emerso che i soggetti coinvolti in incidenti erano anche quelli che avevano fatto uso di antidepressivi come il Paxil, il Prozac e lo Zoloft o di ansiolitici come lo Xanax e l'Ativan almeno per un mese, una settimana o un giorno.

Non è la prima volta che la scienza dimostra il legame
tra sicurezza stradale e salute mentale. Lo studio australiano "Effects of benzodiazepines, antidepressants and opioids on driving: a systematic review and meta-analysis of epidemiological and experimental evidence", pubblicato l'anno scorso sulla rivista Drug Safety, ha ad esempio dimostrato che le benzodiazepine, sostanze farmaceutiche dalle proprietà ansiolitiche e sedative (un esempio per tutti, il Valium), usate in particolare per la cura di ansia e insonnia, aumentano il rischio di incidenti su strada. Il link non è stato invece riscontrato nell'utilizzo di sostanze antipsicotiche, usate ad esempio per la cura del disturbo bipolare e della schizofrenia, finora mai associate ad un aumento del rischio di incidenti automobilistici, neppure tra coloro che assumono dosi più elevate.

"Medici e farmacisti dovrebbero scegliere, per i loro pazienti, trattamenti più sicuri, e in ogni caso informarli adeguatamente sulle conseguenze dell'utilizzo di queste sostanze e avvisarli di non guidare durante il periodo di assunzione", spiega Tsai. Il consiglio insomma non è quello di interrompere la terapia ma di non guidare mentre la si segue, o comunque di parlare approfonditamente con uno specialista della situazione e dei rischi correlati. I ricercatori spiegano infatti che non esiste una vera e propria relazione di causa-effetto tra una cosa e l'altra. Ma questa relazione esiste certamente tra l'imprudenza e rischio di fare o farsi del male.

 

di Sara Ficocelli
da repubblica.it/motori

 

 

 

Giovedì, 04 Ottobre 2012
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto