Giovedì 17 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 05/12/2012

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO PER CASSA

di Romeo Gabellini
Foto di repertorio dalla rete

1. Esercizio opzione

    I soggetti che nell'anno solare precedente hanno realizzato o, in caso di inizio attività, prevedono di realizzare un volume d'affari non superiore a due milioni di Euro, possono optare per la liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto secondo la contabilità di cassa, di seguito denominata “Iva per cassa”, ex art. 32 bis decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.134, e dalle disposizioni contenute nel D.M. 11 ottobre 2012.
    L'opzione per la liquidazione dell'iva per cassa, si desume dal comportamento concludente del contribuente ed è comunicata, ai sensi dell'art. 2 del D.P.R. 10 novembre 1997, n. 442, nella prima dichiarazione annuale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, da presentare successivamente alla scelta effettuata.
    A seguito della scelta operata, dovrà essere riportata sulle fatture emesse, l'annotazione che si tratta di operazione  con “Iva per cassa” e l'indicazione dell'art. 32 bis  del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83...


>Leggi il testo integrale dell'articolo

Mercoledì, 05 Dicembre 2012
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto