Martedì 29 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 28/11/2005

CON CINTURE ALLACCIATE E IL RISPETTO DEI LIMITI LE VITTIME DEGLI INCIDENTI STRADALI CALEREBBERO ALMENO DEL 60%.

Lo ha affermato Ari Vatanen ex campione di rally e oggi eurodeputato
CON CINTURE ALLACCIATE E IL RISPETTO DEI LIMITI LE VITTIME DEGLI INCIDENTI STRADALI CALEREBBERO ALMENO DEL 60%.
Lo ha affermato Ari Vatanen ex campione di rally e oggi eurodeputato


Ha fatto molto scalpore la relazione presentata al parlamento europeo da Ari Vatanen ex campione mondiale di rally e oggi Eurodeputato per il suo Paese, la Finlandia.
In sostanza Vatanen, uno che se ne intende sicuramente, nella sua relazione che è un contributo a raggiungere l’obiettivo di dimezzare le vittime degli incidenti stradali in Europa entro il 2010 con proposte concrete ed efficaci, ha fissato alcuni semplici aspetti.
L’eurodeputato/pilota ha puntato su tre approcci per migliorare la sicurezza stradale: maggiore prudenza da parte dei conducenti, migliori infrastrutture stradali e veicoli più affidabili.
Nel suo documento Vatanen sostiene che se i limiti di velocità fossero rispettati e le cinture di sicurezza correttamente allacciate, il numero delle vittime sulle strade sarebbe ridotto di almeno il 60%.
In sostanza queste cifre riassumono un principio ben preciso: i fattori culturali e l’applicazione delle leggi incidono moltissimo sulla sicurezza stradale. Questi fattori da chi possono essere controllati? Ma è semplicissimo, secondo il campione, dai singoli Stati membri dell’Unione.
Vatanen nella sua relazione sollecita poi maggiori investimenti per migliorare la progettazione, la costruzione e il funzionamento della rete stradale.
Queste iniziative potrebbero includere una maggiore semplificazione e standardizzazione della segnaletica stradale in Europa, con lo scopo di renderla più riconoscibile e sicura.
Come dare torto al campione ora eurodeputato? Il signore sì che ne capisce. C’è da sperare che comincino a intendersene anche altri.

gb



LA SCHEDA DI ARI VATANEN



Ari Vatanen è nato in Finlandia. Fin da ragazzo scoprì la sua passione per l’automobilismo.
A 23 anni nel 1975, rivelò il suo talento in una gara in Gran Bretagna. Ha partecipato a gare di Rally con le Peugeot, Citroen, Subaru e Mitsubishi.
Ari oggi è tra i piloti più famosi a livello internazionale. Nel 1981 è diventato campione del mondo. Ha vinto dieci gare del campionato mondiale, il Rally di Montecarlo, quattro volte la Parigi-Dakar e due volte la Hongkong-Pechino.

Lui stesso racconta.
Uno dei momenti più belli della mia carriera è stata la vittoria al Rally di Montecarlo. Vinsi nonostante una penalizzazione di 8 minuti.
Ma ho avuti anche dei periodi molto difficili. Credo che nei momenti difficili si imparino le lezioni più importanti. Dapprima ci si ribella e si pongono delle domande, ma alla fine, a volte anche dopo anni, ci si rende conto che Dio aveva tutto sotto controllo. Ci si rende conto che tutto quello che è successo era giusto, anche se non si riesce a spiegarselo.

Il famoso e il grave incidente in Argentina nel 1985 mi allontanò dalle gare per 18 mesi.
E’ stata dura. Quando cominciai a rimettermi in piedi fisicamente, sprofondai in una grave depressione. Ma attraverso quelle esperienze penso di essere diventato una persona migliore: meno critica, più tollerante, più ricettiva e con una prospettiva più ampia delle cose.

Da mio padre ho imparato a vivere la mia fede cristiana in modo libero e spontaneo. Non i nostri sentimenti o la nostra religiosità sono rilevanti, bensì ciò che accadde 2000 anni fa sul Golgota. La morte e la resurrezione di Gesù Cristo sono l’unica cosa a cui si dovrebbe far riferimento. Questi avvenimenti hanno una loro validità indipendentemente dalle nostre esperienze.
La cosa più esaltante del Cristianesimo è che noi possiamo arrivare a Dio così come siamo, che ogni essere umano viene riconosciuto nella sua unicità.
Sebbene nessuno di noi sia un santo, ognuno può parlare con Dio pregando: "Signore, accettami così come sono". E Lui lo fa, senza tener conto di quello che abbiamo fatto.
Solo Gesù è santo. Noi falliamo spesso e dipendiamo ogni giorno dalla sua misericordia e dal suo perdono.
Possiamo chiedergli in qualsiasi momento: "Gesù Figlio di Dio, perdonami!"

L’apostolo Paolo nella sua lettera ai Romani 3:23-24 scrive: "Perché in questo gli uomini sono uguali: tutti sono peccatori e non sono in grado di mostrare niente che possa piacere a Dio. Ma ciò che nessuno può meritarsi, nella Sua bontà, Dio lo regala: Egli ci accetta perché Gesù cristo ci ha redento".

Tratto da "Diretto alla meta" edizione speciale del Nuovo Testamento.
Foto: ECSU - Germania.


 

Lunedì, 28 Novembre 2005
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto