Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 11/02/2013

Sessione ASAPS al 18° Convegno Nazionale di Polizia Locale di La Spezia 6/7 marzo – SPEZIAEXPO
LE NUOVE REGOLE SUI CONDUCENTI CON PATENTE U.E. E STRANIERA
(LA NORMATIVA IN VIGORE DAL 19 GENNAIO 2013)

(ASAPS) – Sempre più gratificato dai consensi espressi nelle precedenti edizioni, nella cornice di “SPEZIAEXPO” il Convegno Nazionale di Polizia Locale di La Spezia, ancora una volta magistralmente organizzato dal Corpo di Polizia Municipale della Spezia con il prezioso apporto del Gruppo Maggioli, giunge quest’anno alla “maggiore” età, compiendo 18 anni.

Un evento che apre formalmente l’anno della formazione dedicata non più solo ai caschi bianchi di tutt’Italia, ma anche a tutte le Forze di Polizia, ed in cui l’Asaps sarà presente in una sessione tutta dedicata alle novità, e che novità!, sul controllo delle patenti di guida straniere e dell’Unione europea, incardinandosi perfettamente nel già ricco programma della kermesse spezzina nella quale verranno affrontati molti dei temi di scottante attualità per l’aggiornamento professionale di tutti gli operatori di Polizia.

Come è noto, dal 19 gennaio 2013 è applicabile la nuova disciplina in materia di patenti di guida, le cui disposizioni sono introdotte dal decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 di Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida e dal decreto legislativo 16 gennaio 2013, n.2, recante Disposizioni modificative e correttive del D.Lgs. n. 59/2011 e del D.Lgs. n. 286/2005, nonchè attuazione della direttiva 2011/94/UE.

Disposizioni, quelle appena accennate, che riguardano importantissime novità e che concernono la modifica, la sostituzione se non addirittura l’introduzione di alcuni nuovi articoli al codice della strada, dedicati alle patenti di guida ed alle abilitazioni professionali rilasciate dagli Stati estranei all’U.E. ed agli Stati membri dell’Unione Europa e dello Spazio economico europeo, come ad esempio:
•    l’art. 116, integralmente sostituito, e che prevede l’emissione della patente AM (per la guida dei ciclomotori), la categoria A2, reintroducendo le patenti di categoria B1, C1 e D1
•    l’art. 118-bis, che introduce il concetto di residenza ai fini del rilascio della patente di guida
•    l’art. 135, integralmente riscritto ed ampliato con espresso riferimento ai titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato non UE e non SEE
•    l’art. 136, integralmente rimodulato
•    l’art. 136-bis, aggiunto e che concerne le disposizioni in materia di patenti di guida e di abilitazioni professionali rilasciate da Stati UE o SEE
•    l’art. 136-ter, articolo aggiunto e che concerne le disposizioni in materia di violazioni commesse da titolari di patenti di guida e di abilitazioni professionali rilasciate da Stati UE o SEE

 

Una sessione Asaps dedicata alle nuove regole concernenti la patente di guida U.E. e straniera, alla luce delle recentissime modifiche apportate al codice della strada. In sala, nella sessione pomeridiana di giovedì 7 marzo, offrendo il loro contributo professionale e di esperienze si alterneranno Patrizia Lazzari, Comandante della Polizia Municipale di Gaggio Montano (BO), nota relatrice sui temi della sessione e new entry tra gli Amici di Asaps, e due nostre vecchie conoscenze: Gianluca Fazzolari e Raffaele Chianca, entrambi stradalini di lungo corso, ed autori in divisa di diverse pubblicazioni sull’argomento. I lavori, come di consueto, saranno introdotti da Giordano Biserni, presidente Asaps, che certo non mancherà di aggiornarci sulla situazione della sicurezza stradale che passa, anche e soprattutto, dal controllo di legalità delle patenti di guida. Un appuntamento, quello del 18° Convegno nazionale di Polizia Locale di La Spezia dove vi assicuriamo, per la ricchezza di contenuti e per l’esperienza di tutti i relatori che interverranno nell’arco di due giorni, non si può davvero mancare (ASAPS). 

 

 

 

S E S S I O N E SPECIALE


LE NUOVE REGOLE SUI CONDUCENTI
CON PATENTE U.E. E STRANIERA

(LA NORMATIVA IN VIGORE DAL 19 GENNAIO 2013)

 

•    La normativa Italiana
•    Le norme internazionali
•    I nuovi modelli
•    Il controllo
•    Attività operativa
•    Cosa fare – Come fare


 

LA SPEZIA 2013
7 marzo 2013 sessione pomeridiana


INTRODUCE I LAVORI

Giordano BISERNI Presidente A.S.A.P.S.

IL CONTROLLO DEL CONDUCENTE STRANIERO
•    I nuovi articoli 135 e 136 del c.d.s.: le novità introdotte dai Decreti legislativi 18 aprile 2011, n. 59 e 16 gennaio 2013, n. 2, in vigore dal 19.01.2013;
•    La questione della residenza anagrafica;
•    Cosa cambia nell’ impianto sanzionatorio ed in materia di conversioni;
Patrizia LAZZARI Comandante della Polizia Municipale di Gaggio Montano (BO)

IL CONTROLLO DEL CONDUCENTE DELL’ UNIONE EUROPEA
•  I nuovi articoli 136 bis e 136 ter del c.d.s.: le novità introdotte dalle Direttive U.E. dal 19.01.2013, in particolare 2006/126/CE, 2009/113/CE e 2011/94/UE, in vigore dal 19.01.2013;
•    La neo introdotta residenza normale art. 118 bis del c.d.s.;
•    Cosa cambia nell’impianto sanzionatorio ed in materia di riconoscimento o conversioni;
Gianluca FAZZOLARI Polizia Stradale La Spezia

IL CONTROLLO DOCUMENTALE
•    Patenti straniere: nessun controllo è impossibile se l’operatore è a conoscenza delle tecniche che lo facilitano;
•    Le nuove patenti U.E.- Un’occhiata a tutti i modelli introdotti dal 19.01.2013 ed i consigli per effettuarne il controllo;
Raffaele CHIANCA Polizia Stradale Rimini

QUESTION TIME E REPLICHE DEI RELATORI

TUTOR E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Stefano BRAVI - Antonio VERNIA - Anna Maria PIZZUTI
 

 

 

 

> Vai al programma generale


> Iscrizione

 

 

Lunedì, 11 Febbraio 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK