Martedì 22 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Attività fisica anche in inverno

di Antonia Liaci*
Foto di repertorio dalla rete

Il nostro organismo in situazioni climatiche sfavorevoli, come accade nei mesi più freddi dell’anno, mette in atto meccanismi di adattamento che richiedono un dispendio energetico supplementare. Normalmente la temperatura corporea si mantiene intorno ai 36°C, con variazioni giornaliere di circa 1°C.
Quando la temperatura esterna si abbassa, il corpo aumenta la produzione di calore con il brivido, la termogenesi da innalzamento del metabolismo e la vasocostrizione periferica, che riduce la dispersione di calore.
L’energia così prodotta serve ad evitare il rischio di ipotermia, ma deve essere utilizzata nel modo migliore. Quando si pratica, perciò, un’attività motoria nei periodi freddi bisogna utilizzare qualche accortezza.
In caso di temperature esterne molto basse è consigliabile uscire nelle ore meno fredde della giornata, evitando, così, le prime ore del mattino e quelle serali. Se la giornata è anche ventosa è meglio optare per un’attività al chiuso, perché il vento aumenta sia la difficoltà di svolgimento dell’attività motoria sia il tasso di dispersione del calore.

 

> Leggi l'articolo

 

da Il Centauro n. 163

 


 

Lunedì, 25 Febbraio 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto