Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 01/03/2013

Firenze
In autostrada a cento all'ora: limite più severo contro l'inquinamento

Prato - Potrebbe scattare fra aprile e maggio il limite di cento chilometri sulle autostrade intorno a Firenze. L’anticipazione de La Nazione di sabato scorso è stata confermata dal presidente della Regione Rossi durante la presentazione del Pit, la variante urbanistica per il parco della Piana e la nuova pista di Peretola. «Vogliamo garantire la qualità dell’aria», dice il governatore. Che prevede tempi rapidi per la Firenze-Mare, dove il limite di velocità verrebbe imposto nei primi 5 chilometri, nel tratto Firenze-Prato. Entro 15 giorni la Regione incontrerà Autostrade per la valutazione d’impatto ambientale della terza corsia sul tratto Firenze-Pistoia. Più complicata l’operazione per l’Autosole.

 

Nella delibera che accompagna il Pit si parla del tratto Calenzano-Scandicci, ma Rossi vorrebbe i 100 all’ora fino a Firenze sud. Tentativo difficile, per due motivi. Primo: recenti studi hanno dimostrato che l’inquinamento è prodotto dagli stop and go (a velocità costante la qualità dell’aria non ne risente). Secondo: quando sarà completato anche il tratto verso nord, le tre corsie su entrambi i sensi di marcia dovevano garantire traffico fluido sull’anello fiorentino.

 

Intanto c’è il sì della giunta regionale al Pit, il piano integrato territoriale, atteso da 2 anni per dare il via libera alla pista di Peretola. Pit che sarà approvato dal Consiglio regionale, come insiste Rossi, «solo il giorno dopo in cui Adf e Sat avranno dato vita alla holding per unire le gestioni degli aeroporti di Firenze e Pisa». Motivo? Assicurare Pisa che Firenze non tenterà di conquistare la supremazia. Poi il governatore aggiunge:
«La Regione dovrebbe avere più quote di Adf: possiamo arrivare al 15%». L’obiettivo finale non è solo immagine, ma punta al cuore dello sviluppo. Secondo stime dell’Irpet i due scali potranno superare i 12 milioni di passeggeri l’anno entro il 2030: 7-8 milioni il Galilei, 4,5 milioni Peretola. Con un Pil capace di raggiungere il miliardo e 200 milioni: 800 milioni il Galilei, più di 400 Peretola. Grande attenzione, nel Pit, all’impatto ambientale: varo del parco della Piana e 3 milioni d’investimento in alberi capaci di abbattere gas serra nel tentativo di «rabbonire» i sindaci della Piana.
Il Pd, ora, non può pemettersi guerre interne. Non a caso, un dirigente sussurra: «Bisogna far presto ad approvare le grandi opere: se arriva Grillo non si fa più nulla».

 

 

da lanazione.it
di Sandro Bennucci

 

Venerdì, 01 Marzo 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK