Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 08/03/2013

Donne e sicurezza stradale, scatola rosa gratis

Per l'8 marzo iniziativa della regione Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Ania, per regalare il dispositivo Viasat

"Click day - 250 scatole rosa per la sicurezza stradale e personale". E' l'iniziativa della regione Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Ania, proposta in occasione del prossimo 8 marzo e riservata esclusivamente alle donne residenti nella regione. Alle prime 250 donne che si registreranno nell'apposita sezione della regione sarà, infatti, offerta in maniera totalmente gratuita l'installazione sulla propria auto di un dispositivo satellitare chiamato 'scatola rosa', che garantisce un intervento immediato in caso di incidente, guasto o aggressione, ed il canone triennale di abbonamento ai servizi di emergenza.

La 'Scatola rosa' è collegata 24 ore su 24 con una centrale operativa, che localizza in tempo reale la posizione del veicolo e garantisce un pronto soccorso immediato in caso di incidente, un servizio di assistenza stradale e un intervento delle Forze dell'ordine in caso di emergenza. Nel 2011 in Piemonte sono state 82 le donne morte in incidenti stradali e 8116 quelle rimaste ferite. In Italia muoiono due donne al giorno a causa degli incidenti stradali e ne restano ferite 310.

"La Scatola rosa - ha spiegato Umberto Guidoni, segretario generale della Fondazione Ania - intende mettere le donne al centro di progetti di educazione stradale.

L'idea di lanciare questa iniziativa in concomitanza con la Festa della Donna assume un significato importante perchè anche in giornate come questa dobbiamo lanciare forti messaggi legati alla sicurezza stradale". "Le statistiche sull'incidentalità - ha osservato l'assessore Barbara Bonino - ci mostrano un quadro nettamente migliorato rispetto a dieci anni fa, ma non da consentirci di abbassare la guardia. Bisogna intensificare interventi per migliorare la sicurezza stradale, sia dal punto di vista infrastrutturale, sia di quello della prevenzione".

Un ultimo dato. La sicurezza stradale, per le donne, è strettamente connessa alla loro incolumità. Infatti i pericoli della strada non sono costituiti soltanto dalla possibilità di incidenti, ma anche dal rischio di aggressioni, rapine e violenze di ogni tipo. "Pensando proprio alla sicurezza delle donne  -  spiegano alla Viasat Group che realizzano la scatola rosa -  sono oggi sul mercato dispositivi satellitari (la Pink Box è studiata proprio per loro) che permettono di lanciare un SOS e di ricevere immediatamente sul posto, soccorsi immediati (carro attrezzi, ambulanza o anche la polizia se ci si sentisse minacciati), grazie alla Centrale Operativa, attiva 24 ore su 24, 365 giorni l'anno".





da repubblica.it/motori
 

Venerdì, 08 Marzo 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK