Sabato 26 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 29/10/2005

OGNISSANTI: IN STRADA 8 MILA PATTUGLIE DELLA POLIZIA

OGNISSANTI: IN STRADA 8 MILA PATTUGLIE DELLA POLIZIA

(ANSA) - ROMA - Circa 8 mila pattuglie della Polizia saranno impegnate sulle strade italiane per il ponte di Ognissanti: da venerdì 28 ottobre, a mercoledì 2 novembre la polizia stradale ne metterà in campo circa 1.600 al giorno.

In una nota, la polizia stradale spiega come saranno intensificati i controlli di viabilità e di sicurezza. In prima linea ci sarà la tecnologia, con nuovi dispositivi per la rilevazione degli eccessi di velocità, per la verifica della guida in stato d’ebbrezza (sia essa per alcool o sostanze stupefacenti) e per il controllo su cinture di sicurezza, telefonini e circolazione sulle corsie di emergenza. Le nuove tecnologie saranno protagoniste anche nelle sale operative.

Saranno organizzati anche servizi di prevenzione della criminalità, soprattutto nelle aree di servizio e di parcheggio, con l’utilizzo di personale in borghese. Inoltre, con la collaborazione del personale dei reparti Prevenzione crimine, saranno intensificati i controlli alle barriere e alle stazioni autostradali.

Per il controllo del traffico saranno impegnati gli elicotteri della Polizia di stato. I dati raccolti dai reparti volo e dalla stradale saranno poi comunicati agli utenti, sia attraverso il Cciss (al numero verde 1518) o i media.

La Polizia stradale ha anche distribuito un vademecum per la sicurezza alla guida, alcuni consigli ripetuti spesso ma mai abbastanza seguiti. Ecco come viaggiare sicuri:

- PRIMA DI PARTIRE. E’ buona regola controllare l’efficienza del veicolo, ma non meno importante e’ l’efficienza del guidatore: evitare quindi di mettersi alla guida stanchi, magari dopo pasti abbondanti e aver bevuto alcolici. Attenzione alla sistemazione dei bagagli, evitate di sovraccaricare l’auto, e individuate con cura la posizione per il trasporto degli animali.

- DURANTE IL VIAGGIO. Alla guida, ’prudenza’ e’ la parola chiave: cinture di sicurezza per guidatore e passeggeri, e i più piccoli non in braccio bensì sui seggiolini; evitare distrazioni alla guida (bandite quindi radio, telefonino, sigarette), fare soste frequenti e non esagerare con la velocità; viaggiare sulla destra, anche se le corsie sono tre o quattro, e in caso di nebbia ridurre ancora la velocità; infine, ma non meno importante, attenzione ai sorpassi. Un consiglio, poi, per gli utenti delle due ruote: usare sempre il casco. (ANSA).


 

 

Sabato, 29 Ottobre 2005
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto