Mercoledì 30 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

ASAPS chiede un’inchiesta nazionale sullo stato pietoso delle strade e sui costi e rischi per gli automobilisti e motociclisti
Buche grandi come crateri  ed inevitabili per quanto sono fitte
Lo stato sempre più pericoloso  delle strade dopo un inverno che non vuol finire

Buca stratosferica sulla statale Adriatica - Foto da Ravenna Today

Un inverno che sembra ancora in servizio permanente effettivo sta dando un colpo ulteriore alle condizioni già compromesse delle strade italiane sia urbane che extraurbane provinciali e statali.
La situazione è sotto gli occhi e le gomme di tutti. Crateri sempre più ampi e profondi, buche sempre più fitte fanno di moltissimi tratti di strade urbane veri percorsi di guerra a rischio pneumatici, ruote e anche rischio vita per conducenti e trasportati. Se ci fosse chi inventa una sorta di Tom Tom delle buche per evitarle farebbe successo. Condizioni identiche per molte provinciali e statali.

 

E’ assurdo che in un Paese nel quale i cittadini della mobilità: automobilisti, camionisti, motociclisti pagano circa 60 miliardi di euro l’anno fra tasse, imposte e accise, si ritrovino con una situazione delle strade che non si può più neppure definire, come un tempo, balcanizzata, perché sarebbe offensivo per i paesi balcanici che hanno strade sicuramente migliori delle nostre.
Fra patti di stabilità che bloccano il portafoglio degli enti locali e tagli nelle assegnazioni agli enti proprietari delle strade la situazione sta diventando insostenibile.
Per gli automobilisti sottoposti al tiro incessante della tassazione si aggiungono i costi dovuti a strade che diventano veri eldorado per i gommisti come certe statali e superstrade (E45, Romea, Adriatica, Pontina, Domiziana  in testa, ma l’elenco, anche con le strade del sud sarebbe lunghissimo) con danni rilevanti anche alle parti meccaniche dei mezzi.

 

Ora la situazione è diventata così pervasiva e diffusa che i rischi sono sempre più elevati per la sicurezza e l’incolumità fisica degli automobilisti, motociclisti e ciclisti. Si pensi al rischio costituito da una buca con l’acqua che fa livello per cui non si percepisce le presenza e la profondità.
L’ASAPS lancia un allarme e un appello su questo problema fin troppo trascurato e chiede alle istituzioni di promuovere da subito una inchiesta nazionale sullo stato delle strade, sulle modalità delle loro riparazioni e sui rischi corsi o che corrono i conducenti e trasportati, su quale incidenza hanno i dissesti delle strutture stradali  sulle lesioni o addirittura sugli incidenti gravi e  mortali.
Il dissesto stradale ha conseguenze enormi sulla già affaticata economia, ne avrà poi notevoli sui flussi turistici della prossima estate e ora rischia di comportare rilevanti costi economici per gli automobilisti e addirittura costi umani soprattutto per i conducenti e trasportati dei veicoli a due ruote.
Mentre la politica non si fa strada, i cittadini vedono aumentare rischi e costi della strada.
 

Forlì, lì 26.3.2013


Giordano Biserni
Presidente ASAPS

 

 

> «Le strade italiane sono a brandelli» e i gommisti fanno affari d'oro...
Colpa di neve, pioggia e gelo. I casi più gravi: la E45, la Romea, l'Adriatica, la Pontina e la Domiziana

 

>Buche sulle strade, serve un'inchiesta nazionale
L'ASAPS chiede un'inchiesta nazionale sullo stato pietoso delle strade e sui costi e rischi per gli automobilisti e motociclisti

 

 

 

 


 

Martedì, 26 Marzo 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto