Lunedì 28 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

I PROGRESSI MEDICI AL PASSO CON L’EVOLUZIONE DELLA GENETICA

di Antonia Liaci*

Il fenomeno della trasmissione dei caratteri da padre in figlio è noto fin dall’antichità, ma solo nel XIX secolo lo studioso Gregor Mendel, considerato per questo il padre della genetica, riuscì a comprendere i meccanismi alla base dell’ereditarietà, pur non avendo idea dell’esistenza dei cromosomi.
Mendel, al termine dei suoi studi, condotti incrociando alcune linee pure di pisello che presentavano caratteristiche opposte, giunse alla conclusione che ogni carattere è presente in coppia nell’organismo, ma solo uno dei due membri della coppia viene trasmesso alla generazione successiva.

 

> Leggi l'articolo

 

da Il Centauro n. 164

 

Martedì, 16 Aprile 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto