Martedì 29 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Gli Ingredienti per una Guida Aggressiva
Un modello Cognitivo-Sociale

di Francesco Albanese*

Per chi guida ormai da qualche anno non dovrebbe essere una novità quella di sentir parlare di guida aggressiva. E cercando bene nella memoria sarà sicuramente in grado di recuperare il ricordo di un episodio in cui è stato oggetto dell’aggressività di un altro guidatore. Un po’ meno facile sarà recuperare il ricordo di un episodio in cui siamo stati noi ad agire una guida aggressiva nei confronti di qualcun altro, perché non è facile per nessuno ammettere di aver tenuto comportamenti socialmente poco accettabili. Nonostante ciò, l’aggressività rimane una delle modalità innate che ha l’essere umano di rispondere a situazioni nelle quali percepisce una minaccia (che non necessariamente deve essere concreta, contestuale, o all’unanimità percepita come minaccia) e si manifesta pertanto in tutti i contesti della vita di ogni giorno. In particolare, nel contesto di guida, Dula e Geller (2004) hanno definito l’aggressività alla guida come “qualsiasi comportamento prodotto da un guidatore, durante la guida, inteso a causare un danno fisico o psicologico a pedoni o a persone in altri veicoli”.

 

> Leggi l'articolo

 

da Il Centauro n. 165

 


 

Martedì, 07 Maggio 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto