Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 21/11/2005

Salone del Motociclo di Milano: importante convegno sul patentino per ciclomotori.

Salone del Motociclo di Milano: importante convegno sul patentino per ciclomotori

Suzuki presenta l’attesa naked GSR600

Con Norge 1200, Moto Guzzi ritorna nel segmento delle Gran Turismo. E’ equipaggiata con un motore rinnovato, di cilindrata 1200 cc, per un maggiore piacere di guida anche in coppia e a pieno carico, con ABS di serie, regolazione elettrica del parabrezza. Sul mercato da fine marzo 2006

 

Un importante convegno dal tema “Educazione stradale: quali prospettive dopo il patentino?” si è svolto all’interno della 63esima edizione dell’Esposizione Internazionale del Motociclo, svoltasi nei giorni scorsi all’interno del nuovo polo fieristico di Milano.
A parteciparvi esperti di settore e rappresentanti delle istituzioni, che hanno a lungo dibattuto sulle prospettive future che riguardano il cosiddetto patentino per ciclomotori.
All’inizio è stato Claudio De Viti a presentare il progetto di educazione stradale che ha permesso all’ANCMA – l’associazione che raggruppa i costruttori di ciclomotori e motocicli – di entrare nelle scuole proponendo corsi di insegnamento all’avanguardia e appositamente studiati per i ragazzi che debbono conseguire il certificato di idoneità alla guida.
Gli è poi succeduto Michele Moretti, che ha illustrato i nuovi supporti didattici ed in particolare il cd che verrà distribuito in tutti gli istituti scolastici italiani che ne faranno richiesta.
A seguire è stato Paolo Sesti, presidente della Federazione Motociclistica Italiana, che ha lanciato l’idea di affiancare ai normali corsi scolastici teorici anche una serie di corsi pratici, grazie alla disponibilità e all’impegno degli istruttori della F.M.I.
In questo senso, sono iniziate alcune sperimentazioni che hanno visto la fattiva collaborazione del ministero dell’Istruzione, che ne ha curato le modalità.
Fra i relatori anche il comandante del Compartimento della Polizia Stradale della Lombardia, Maurizio Raja, che ha introdotto l’argomento analizzando la differenza tra formazione e informazione e ribadendo i concetti basilari che dovrebbero essere insegnati agli allievi.
Nella sua puntuale e accurata esposizione, il comandante Raja ha anche ricordato l’impegno della Polizia Stradale in questa direzione, attraverso l’istituzione del pullman azzurro, del “Progetto Icaro” e di un cd curato dal Caps di Cesena e distribuito gratuitamente nelle scuole italiane.
“Il nostro impegno sulla formazione dei giovani – ha detto Raja – è per noi importantissimo, perché siamo ben consapevoli che proprio i ragazzi sono i futuri conducenti di auto e moto e nel contempo sono la categoria più colpita dagli incidenti stradali.”
A concludere gli interventi anche il rappresentante del ministero delle Infrastrutture, Francesco Foresta e l’architetto Maurizio Coppo, segretario tecnico della Consulta Nazionale per la Sicurezza Stradale.

Roberto Rocchi.


Ecco la rinnovata Suzuki GSX 750
Novità assoluta la 198 Terra Modena realizzata per le corse e la strada


 

 

Lunedì, 21 Novembre 2005
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK