Venerdì 18 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Decreti Legge 09/09/2013

Responsabilità ex 231: le novità introdotte dal Decreto sul femminicidio

(Articolo 07.09.2013)

L'art. 9 del D.L. n. 93/2013, recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 191 del 16 agosto 2013, ha apportato alcune modifiche al D.Lgs. n. 231/2001; esso disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.

Il comma 1 dell'art. 24-bis, rubricato "Delitti informatici e trattamento illecito di dati" è stato così riscritto:

"In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 615-ter, 617-quater, 617-quinquies, 635-bis, 635-ter, 635-quater, 635-quinquies e 640-ter, terzo comma del codice penale nonche' dei delitti di cui agli articoli 55, comma 9, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, e di cui alla Parte III, Titolo III, Capo II del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, si applica all’ente la sanzione pecuniaria da cento a cinquecento quote".

Dunque, a seguito delle modifiche introdotte, tra le fattispecie di reato che possono configurare, a carico delle società, una responsabilità amministrativa ex D.Lgs. n. 231/2001, rientrano anche:

• frode informatica (art. 640-ter c.p.) nella variante aggravata dall'essere il fatto commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico o col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare;
• indebito utilizzo, falsificazione o alterazione di carte di credito o di pagamento o di qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di beni o alla prestazione di servizi, nonché il possesso, la cessione o l'acquisto di tali carte o documenti di provenienza illecita o comunque falsificati o alterati, nonche' di ordini di pagamento prodotti con essi (art. 55, co. 9, D.Lgs. n. 231/2007);
• trattamento illecito di dati, falsità nelle dichiarazioni e notificazioni al Garante della privacy, inosservanza delle misure minime di sicurezza e di protezione dei dati personali (artt. 167 - 172 D.Lgs. n. 196/2003).

Tali novità normative sono entrate in vigore il 17 agosto 2013, successivamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto sul femminicidio (D.L. n. 93/2013), in attesa di essere convertito in legge.



da Altalex

 



 

Lunedì, 09 Settembre 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto