Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
Corte di Cassazione 17/09/2013

Vietato l'utilizzo del collare anti-abbaio

(Cass. Pen. sez. III, 17 settembre 2013, n. 38034)

L'utilizzo del collare anti-abbaio costituisce la condizione di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, nonché di maltrattamento di animali. E' quanto emerge dalla sentenza 17 settembre 2013, n. 38034 della Terza Sezione Penale della Cassazione.

Secondo gli ermellini, il collare elettronico è certamente incompatibile con la natura del cane, fondandosi sulla produzione di scosse o altri impulsi elettrici che, tramite un comando a distanza, si trasmettono all'animale provocando reazioni varie.

Trattasi, infatti, "di un addestramento basato esclusivamente sul dolore, lieve o forte che sia, e che incide sull'integrità psicofisica del cane poiché la somministrazione di scariche elettriche per condizionarne i riflessi ed indurlo tramite stimoli dolorosi ai comportamenti desiderati produce effetti collaterali quali paura, ansia, depressione ed anche aggressività".

Come precisato sempre dalla Terza Sezione Penale della Cassazione, nella sentenza 15 aprile 2007, n. 15061, l’uso del collare anti-abbaio rientra nella previsione del codice penale che vieta il maltrattamento di animali, ai sensi dell’art. 544-ter c.p. Tale strumento costituisce, inoltre, incrudelimento senza necessità, nei confronti di animali, suscettibile di dare luogo al reato di cui all’art. 727 c.p., in quanto comportamento che produce nell’animale sofferenze che non sono giustificate dall’esigenza di tutelare terze persone.

In tale sede i giudici di legittimità precisarono come l’uso del collare anti-abbaio non potesse trovare giustificazione nel caso in cui eventuali comportamenti molesti dell’animale potessero essere corretti con trattamenti educativi privi di ogni forma di violenza ed accanimento.

Nella fattispecie, il cane dell'imputato, al momento del rinvenimento, mentre vagava incustodito sulla pubblica via, era provvisto di collare con dispositivo elettrico, l'utilizzo del quale, come relazionato dal veterinario, era in grado di produrre effetti difficilmente valutabili sul comportamento dell'animale, talvolta reversibili, altre volte permanenti, ma comunque considerabili maltrattamento.

(Nota di Simone Marani)

 

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE
SEZIONE III PENALE
Sentenza 20 giugno - 17 settembre 2013, n. 38034

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. TERESI Alfredo - Presidente -

Dott. LOMBARDI Alfredo - Consigliere -

Dott. ORILIA Lorenzo - rel. Consigliere -

Dott. RAMACCI Luca - Consigliere -

Dott. GRAZIOSI Chiara - Consigliere -

 

ha pronunciato la seguente:

sentenza

 

sul ricorso proposto da:

T.I. N. IL (OMISSIS);

avverso la sentenza n. 1089/2011 GIP TRIBUNALE di ROVERETO, del 24/05/2012;

visti gli atti, la sentenza e il ricorso;

udita in PUBBLICA UDIENZA del 20/06/2013 la relazione fatta dal Consigliere Dott. LORENZO ORILIA;

Udito il Procuratore Generale in persona del Dott. D'AMBROSIO Vito che ha concluso per il rigetto del ricorso;

udito il difensore avv. (Ndr: testo originale non comprensibile) Paolo (sost. proc.).

 

Svolgimento del processo

 

1. Con sentenza 24.5.2012 il giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Rovereto ha ritenuto T.I. colpevole della contravvenzione di cui all'art. 727 c.p., comma 2 perchè deteneva un cane in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di gravi sofferenze, utilizzando un collare elettrico al fine di reprimere comportamenti molesti.

Il giudice di merito ha fondato il proprio convincimento sulla base della documentazione acquisita richiamando in particolare il contenuto della relazione eseguita dal veterinario che aveva visitato l'animale dopo il suo rinvenimento nonchè un'ordinanza del Ministero della Salute. Ha rilevato altresì che non sussisteva alcuna ragione che imponesse l'uso di tale dispositivo, ritenuto uno strumento invasivo e doloroso nonchè contrario alla natura del cane.

2. Avverso la sentenza ha proposto ricorso per cassazione il difensore dell'imputato, denunziando:

2.1 violazione della legge penale, perchè sussisterebbe il reato di cui all'art. 544 ter (e non la contravvenzione cointestata) ma solo in caso di abuso nell'utilizzo del collare, nel caso di specie non riscontrato. Contesta il richiamo all'ordinanza ministeriale e fornisce una interpretazione della pronuncia di questa Corte pure menzionata nella decisione impugnata.

2.2 Contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione in relazione alla ritenuta afflittività del collare elettrico rilevando che, se utilizzato correttamente, esso si rivela necessario per un utile addestramento dell'animale provocandogli solo una lieve molestia. Richiama una pronuncia di merito a lui favorevole e rileva l'assenza di sofferenza riscontrata nell'animale.

 

Motivi della decisione

 

1. Il ricorso è infondato con riferimento ad entrambe le censure.

Essendo stato denunziato anche il vizio motivazionale, va richiamato il principio secondo cui il controllo del giudice di legittimità sui vizi della motivazione attiene alla coerenza strutturale della decisione di cui si saggia la oggettiva tenuta sotto il profilo logico argomentativo, restando preclusa la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione e l'autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti (tra le varie, cfr. cass. sez. terza 19.3.2009 n. 12110; cass. 6.6.06 n. 23528). Ancora, la giurisprudenza ha affermato che l'illogicità della motivazione per essere apprezzabile come vizio denunciabile, deve essere evidente, cioè di spessore tale da risultare percepibile ictu oculi, dovendo il sindacato di legittimità al riguardo essere limitato a rilievi di macroscopica evidenza, restando ininfluenti le minime incongruenze e considerandosi disattese le deduzioni difensive che, anche se non espressamente confutate, siano logicamente incompatibili con la decisione adottata, purchè siano spiegate in modo logico e adeguato le ragioni del convincimento (cass. Sez. 3, Sentenza n. 35397 del 20/06/2007 Ud. dep. 24/09/2007; Cassazione Sezioni Unite n. 24/1999, 24.11.1999, Spina, RV. 214794).

Ciò premesso, va osservato in diritto che l'attuale art. 727 c.p. prevede due ipotesi di contravvenzioni: l'abbandono di animali (che corrisponde al nuovo titoletto della norma) e la detenzione di essi "in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze".

Questa Corte ha già avuto modo di affermare che l'uso del collare antiabbaio, a prescindere dalla specifica ordinanza ministeriale e dalla sua efficacia, rientra nella previsione del codice penale che vieta il maltrattamento degli animali (cfr. Sez. 3, Sentenza n. 15061 del 24/01/2007 Cc. dep. 13/04/2007 Rv. 236335 in motivazione). Con la predetta pronuncia resa in sede cautelare la Corte non era stata però investita direttamente della esatta qualificazione giuridica del fatto ritenendo che tale aspetto dovesse demandarsi al successivo giudizio di merito, come si evince chiaramente dalla motivazione e pertanto si rivela inesatta l'affermazione del ricorrente - basata evidentemente soltanto su una sommaria lettura della massima - secondo cui tale pronuncia si riferisse all'ipotesi di cui all'art. 544 ter c.p..

Il principio di diritto era stato affermato in relazione al semplice "uso" del collare antiabbaio (come si evince sempre dalla lettura del provvedimento nel suo testo integrale).

Il Collegio, dando sostanzialmente continuità al precedente orientamento, ritiene che il collare elettronico sia certamente incompatibile con la natura del cane: esso si fonda sulla produzione di scosse o altri impulsi elettrici che, tramite un comando a distanza, si trasmettono all'animale provocando reazioni varie.

Trattasi in sostanza di un addestramento basato esclusivamente sul dolore, lieve o forte che sia, e che incide sull'integrità psicofisica del cane poichè la somministrazione di scariche elettriche per condizionarne i riflessi ed indurlo tramite stimoli dolorosi ai comportamenti desiderati produce effetti collaterali quali paura, ansia, depressione ed anche aggressività.

2. Venendo al caso di specie, il giudice di merito ha motivato il proprio giudizio di colpevolezza osservando che il cane dell'imputato al momento del rinvenimento mentre vagava incustodito sulla pubblica via, era provvisto di collare con dispositivo elettrico e che, come relazionato dal Veterinario dott. R., l'uso di tale collare produce effetti difficilmente valutabili sul comportamento dell'animale, talvolta reversibili, altre volte permanenti, ma comunque considerabili maltrattamento. Ha quindi richiamato il contenuto dell'ordinanza del Ministero della Salute che proibiva l'uso di tali dispositivi spiegando che il successivo annullamento del provvedimento da parte del giudice amministrativo non riguardava le valutazioni di merito. Ha poi rilevato che nulla giustificava detta condotta illecita avendo il cane un'indole docile e remissiva.

Trattasi, come si vede di accertamenti non solo aderenti al principio di diritto richiamato, ma anche esplicitati attraverso un percorso argomentativo privo di salti logici e pertanto non è consentito alcun sindacato di legittimità.

 

P.Q.M.

 

la Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

Così deciso in Roma, il 20 giugno 2013.

Depositato in Cancelleria il 17 settembre 2013.

 

da Altalex

 


 

Martedì, 17 Settembre 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK