Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

Sicurezza: rapporto Polizia municipale, nel 2012 oltre 1 mln controlli

Piu' di 140 citta' con tutti i capoluoghi di provincia e i Comuni superiori ai 50.000 abitanti, la copertura di un terzo della popolazione nazionale. Queste sono le cifre di riferimento del Rapporto Nazionale sull'attivita' della Polizia Municipale, che fotografa l'attivita' 2012, presentato questa mattina all'assemblea dell'Anci. I numeri a livello nazionale parlano di oltre 60mila addetti appartenenti ai corpi di Polizia Municipale, composti per la maggior parte da agenti (72.6%), per un 23% da ufficiali e per lo 0.6% da dirigenti. L'87% dell'attivita' della Polizia Municipale e' attivita' di polizia stradale. Non si tratta solo di controllo del traffico o dell'applicazione del Codice della Strada. E' sempre piu' attivita' di gestione della mobilita' e strategica per la qualita' urbana. Gli incidenti stradali rilevati sono stati 155.795. I controlli stradali diventano poi attivita' di polizia giudiziaria nel caso di reati connessi alla guida dei veicoli: 116.977 le diverse posizioni penali gestite dai 143 comandi, circa 67.000 in piu' rispetto allo scorso anno. 2.935 i pirati stradali, 4.292 i conducenti senza patente, 7.060 tra ubriachi e drogati alla guida, 21.625 le denunce all'autorita' giudiziaria. 39.228 i documenti ritirati e 271.817 i provvedimenti coattivi sui veicoli. Le attivita' ausiliarie di pubblica sicurezza e di sicurezza urbana sono in prevalenza attivita' legate al presidio del territorio, pari a 362.664, e di controlli coordinati, pari a 107.899. 66.438 le manifestazioni sportive o pubbliche controllate. Rileva inoltre che ad ogni attivita' di presidio e controllo del territorio corrisponde in media l'individuazione di due violazioni.

 

Nel 2012 sono stati 1.164.958 i controlli di polizia amministrativa. Per il 64% si e' trattato di controlli anagrafici e per il 20% di accertamenti in tema di commercio, a tutela dei consumatori. In particolare, nell'ambito degli accertamenti in tema di igiene degli alimenti, sono stati 6.368 i controlli e 2.386 le violazioni accertate. Sul tema, si registra il maggior rapporto tra violazioni e accertamenti: in 37 casi su 100 si registra una violazione della norma. Rilevanti poi gli accertamenti in tema ambientale, pari a 138.483 e, tra questi, ben 83.582 controlli effettuati in aree in stato di degrado, pari a +11% rispetto allo scorso anno. Sono 58.514 le violazioni penali rilevate nei controlli commerciali, controlli fatti nei bar, nei ristoranti abusivi, su discariche irregolari o trasporto di rifiuti, su abusi edilizi. rus/gbt
 

 

da asca.it

Lunedì, 28 Ottobre 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK