Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 02/12/2013

EFFETTUATA LA CIRCUMNAVIGAZIONE DEI NUMERI A 3 CIFRE , DAL 3 DICEMBRE  SI TORNA (INTANTO DA MILANO)  AL NUMERO UNICO DI EMERGENZA IL 112. MA C'ERA GIA' DAL 1968 IL NUMERO UNICO...

(ASAPS) Ecco qua, ora ci allineiamo (lentamente partendo dalla Lombardia  e con sanzioni dall'Europa) con la creazione del numero unico per tutte le emergenze. Un cosiddetto numero "laico". Come dire che la gestione non appartiene alle forze di polizia, ai VF o al 118, ma sarà demandata  ad una centrale composta da appositi incaricati, si presume specialisti.
Ma facciamo un passo indietro. Il numero unico di soccorso pubblico nazionale* (vedi nota sotto) in Italia lo avevamo già fin dal 1968 e siamo stati fra i primissimi in Europa ad istituirlo: era il 113 che faceva capo alla Polizia. Poi sono nati gli altri numeri a tre cifre delle varie forze di polizia dello Stato, 112 Carabinieri, 117 Guardia di Finanza, e ancora il 115 dei Vigili del Fuoco, e infine il 118 numero di soccorso sanitario per eccellenza nel nostro Paese ,poi si sono  aggiunti anche il 1515 della  Forestale e il 1530 per il soccorso in mare.
Fatta la circumnavigazione dei numeri di emergenza, sulla spinta (spintone!) dell'Europa, ora torniamo a creare il numero unico di emergenza a tre cifre con notevole ritardo e con sanzioni salate in corso di applicazione per il nostro Paese. Da primi della classe a ultimi o quasi. Come sempre.

 

Insomma spesi diversi miliardi di lire e diversi milioni di euro ecco che si torna alla base. Un numero unico. Quello che in pratica avevamo per primi  dal 1968.  Ma se avessimo mantenuto quello che avevamo, portandolo per tempo ad una gestione laica come sarà da oggi, cambiandolo poi in 112 europeo come viene richiesto, non avremmo risparmiato tanti milioni di euro??
Poi una domanda? Ma ora nelle varie province nascerà una nuova sala del 112 laica, le sale operative con i centralini telefonici della Polizia, Carabinieri, GdF, VF, 118 dovranno continuare ad esistere o no? Sorge un dubbio. Non sarà questo un altro doppione con moltiplicazione di spese e personale?
Non finirà che...
"Pronto 112?
Pronto. 
C’è un incidente con feriti a… ?
Le passo  il 118…|!
Grazie..."
E io pago...
(ASAPS)



*Wikipedia: Il servizio nazionale di soccorso della Polizia di Stato venne istituito nel 1968, con un numero unico, il 113, che sostituiva quello precedente, diverso in ogni località (per esempio il 777 di Milano e il 555.555 di Roma). Il 113 è il numero di emergenza per antonomasia: essendo stato l'unico numero "breve" per oltre dieci anni, veniva utilizzato per qualsiasi tipo di emergenza, motivo del modo in cui viene definito, anche quando gradualmente vennero introdotti gli altri. Oggi il 113 può essere contattato per richiedere l'intervento istituzionale della Polizia anche a proposito delle sue varie specialità, tra cui la polizia stradale, responsabile ad esempio della viabilità autostradale[4].

 



 

Via tutti i numeri d'emergenza a tre cifre. Si torna alla base, dopo aver speso milioni di euro però ... (ASAPS)

Lunedì, 02 Dicembre 2013
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK