Venerdì 25 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Fino a 5 anni la fascia più a rischio, con 32 vittime. Triste record in Emilia Romagna con 12 vittime. Nei centri abitati il maggior numero di incidenti e di decessi dei piccoli
Ogni volta che un bambino perde la vita sulla strada, il colpevole è un adulto. Di fronte a numeri tragici come quelli del 2014, anno nero per i bambini sulle strade con ben 65 morti, 13 in più rispetto al 2013, l'associazione Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale (Asaps), annuncia dunque che continuerà con insi...
Condividi
28/Aprile/2015
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Nel 2014 il più sconfortante e avvilente degli Osservatori dell’ASAPS, quello che raccoglie i dati delle giovani vittime della strada nella fascia cha va da 0 a 13 anni ha registrato 997 incidenti gravi nei quali hanno perso la vita 65 b...
Condividi
Per gli incidenti ai nostri bambini sulle strade il primo semestre 2014 si chiude con dati veramente sconfortanti. L’Osservatorio il Centauro – ASAPS nei primi sei mesi del 2014 ha registrato 464 incidenti significativi con 2...
Condividi
Si può ormai parlare, senza timore di eccedere nei toni, di una vera strage infinita degli innocenti su strada. Secondo l’Osservatorio il Centauro – ASAPS, il più triste dei report, quello degli incidenti ai bam...
Condividi
06/05/2014 2013 Anno , Incidenti Bambini ,...
Secondo l’Osservatorio il Centauro – ASAPS hanno perso la vita 52 bambini da 0 a 13 anni (32 maschi e 20 femmine). 29 bambini erano trasportati (55,7%), 4 i ciclisti e 18 erano a piedi 1 in ciclomotore. Fino a 5 anni la fascia più a rischio con 27 vittime. 235 i giovani morti nella fascia d’età che arriva alle scuole superiori, fino a 19 anni
E’ a dir poco sorprendente il fatto che negli ultimi 60 anni, se non ricordiamo male, non sia mai stato indicato fra i temi di attualità per l’esame di Stato quello degli incidenti stradali che riguardano in particolar...
Condividi
14/11/2013 Report , Incidenti Bambini
I dati dell’Osservatorio il Centauro-ASAPS sui bimbi uccisi dai genitori, nonni, parenti o conoscenti durante una manovra
Sono dati che non si vorrebbe mai leggere né tanto meno offrire ai lettori, perché un conto è parlare di vittime della strada, e un conto è quando queste vittime sono bambini. La cosa assurda è che seco...
Condividi
04/01/2013 2012 Anno , Articoli
Di loro non parla nessuno, perché nessuno li ha mai visti dal vivo né sentiti parlare, perché loro, in un certo senso, non sono mai esistiti. Eppure, quelli morti nel 2012 sulle strade prima ancora di nascere sono dei bambini come tutti gli altri, solo molto, molto meno fortunati. Perché ad ucciderli...
Condividi
02/01/2013 2012 Anno , Notizie brevi ,...
(ASAPS) Ancora un bambino vittima di un tragico incidente stradale. Si tratta di una bimba di tre anni morta  travolta dall'auto del padre impegnato in una retromarcia. La tragedia si è consumata nel primo pomeriggio di l...
Condividi
(ASAPS) Il report del più angoscioso tra i numerosi Osservatori il Centauro-Asaps, quello relativo agli incidenti con bambini coinvolti non è troppo rassicurante. I dati relativi ai primi sei mesi del 2012 evidenziano una s...
Condividi
Il drammatico incidente della notte corsa sulla A22 a Trento nel quale un bimbo di 6 anni ha perso al vita e altri due sono rimasti feriti, ripropone il drammatico problema del trasporto in sicurezza dei più piccoli, fissati a nor...
Condividi
24/05/2012 2012 Primo Semestrale , 2011 anno ,...
Chi ha dei bambini lo sa bene. I costi dei seggiolini, di tutte e 5 le classi, sono elevatissimi (mediamente da 130 a 300 euro, quelli di qualità) secondo il tipo. Chi ha due bambini piccoli raddoppia i costi? Sì anche di...
Condividi
11/05/2012 2011 anno , Report ,...
Il tragico e assurdo incidente a Revine Lago di Treviso nel quale ha perso la vita un bambino di 10 anni ripropone l’aspetto crudele di questo versante della sinistrosità stradale. Nel 2011 il più sconfortante degli Osservatori dell’Asaps, quello che raccoglie i dati delle giovani vittime della strada nella fascia cha va da 0 a 13 anni ha registrato 541 incidenti gravi nei quali hanno perso la vita 65 bambini (16 quelli di origine straniera, cioè il 25%) e 625 sono rimasti feriti...
Condividi
27/03/2012 2012 Primo Semestrale , Report ,...
di Luca Galeotti
(ASAPS) Non sono Matusalemme ma abbastanza “maturo” da poter dire “ai miei tempi”. Ai miei tempi sul pianale del lunotto posteriore della macchina mettevano quegli animaletti (di solito cagnolini soli o in coppi...
Condividi
14/03/2012 2012 Primo Semestrale , Report ,...
Il gravissimo incidente in Svizzera in cui sono morte 28 persone di cui 22 bambini, ripropone in modo tragico il tema della sicurezza stradale, delle gallerie e della sicurezza dei più piccoli. In questa sorta di 11 settembre de...
Condividi
30/01/2012 2011 anno , Report ,...
Scontro tra una Ferrari ed una Citroen Picasso. Probabilmente dopo una manovra azzardata del bolide. Ed è strage sulle strade della provincia di Taranto. E' di tre morti e dieci feriti, tra i quali quattro bambini, una di soli...
Condividi
Nei centri abitati il maggior numero di incidenti e di decessi dei piccoli. Il 25% dei bambini sono di origine straniera
I gravi incidenti che hanno coinvolto bambini nel primo fine settimana di ottobre, ripropongono l’asprezza di questo versante della sinistrosità stradale. Nei primi 9 mesi del 2011 il più crudele degli Os...
Condividi
La Lombardia è la regione con il maggior numero di incidenti (35)
Tra i numerosi Osservatori il Centauro-Asaps, il più angoscioso è quello relativo agli incidenti con bambini coinvolti. I dati relativi ai primi sei mesi del 2011 evidenziano una situazione davvero preoccupan...
Condividi
17/01/2011 2010 Anno
Il maggior numero di incidenti nell’area urbana (66,1%)
Il tragico sinistro di Trapani nel quale due bambini hanno perso la vita in un incidente che noi consideriamo comunque una strage del sabato sera (orario e alcol), ripropone due aspetti drammaticamente significativi, l’...
Condividi
      (Asaps) Tra i numerosi Osservatori il Centauro-Asaps, il più angoscioso è quello degli incidenti con bambini coinvolti. E i dati relativi ai primi nove mesi del 2010, evidenziano u...
Condividi
Il maggior numero di sinistri nell’area urbana (68,7%)L’Emilia-Romagna mantiene 36 incidenti (27,5%)
  Tra i numerosi Osservatori il Centauro-Asaps, il più angoscioso è quello relativo agli incidenti con bambini coinvolti. E, anche a causa gli ultimi fatti terribili di cronaca, i dati relativi ai primi s...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 6 ... 2507
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto