Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

SPAGNA, IN SERVIZIO DA SABATO IL SECONDO ELI-RADAR DELLA PENISOLA IBERICA:
LA FLOTTA DI 18 ELICOTTERI DEL MINISTERO DELL'INTERNO SI ARRICCHISCE DI UN
ALTRO ESEMPLARE DOTATO DI "PEGASUS"
QUANDO SI INVESTE IN SICUREZZA

(ASAPS) MADRID, 22 aprile 2014 – Mentre in Italia gli elicotteri della Polizia invecchiano negli hangar e la maggior parte delle auto di servizio – anche le più nuove – hanno superato la soglia dei 200mila chilometri percorsi, in Spagna, paese che gli economisti danno tra i peggiori dell'area OCSE, i soldi per far funzionare la macchina della sicurezza si trovano eccome. Badate che non parliamo di terrorismo, ma di sicurezza stradale: il ministero dell'Interno dispone infatti di una flotta di ben 19 elicotteri interamente dedicati alla sorveglianza di strade e autostrade e la Direzione Generale del Traffico (DGT), tanto per non perdere tempo, ha investito i proventi delle multe in un avveniristico radar capace di monitorare la velocità dei veicoli dall'alto, in movimento e a grande distanza. Si chiama “Pegasus” (se volete vedere l'Eurocopter AS350 Écureuil in azione, cliccate qui) e dopo un anno esatto di funzionamento del prototipo, entrato in servizio nell'esodo pasquale del 2013, sarà affiancato da un secondo dispositivo in funzione a partire da sabato scorso (19 aprile), mentre altri quattro sono in fase di allestimento.

 

 

Al suo esordio, Pegasus pedinò in una settimana 522 veicoli, accertando un eccesso di velocità a carico di 84 conducenti (16%): un risultato eccezionale, se si considera che i radar fissi monitorarono il passaggio di 955.659 veicoli accertando solo 32.500 infrazioni, stabilendo la percentuale dei trasgressori tra i controllati al 3,5%. In un anno di attività, l'elicottero della DGT ha realizzato 428 ore di volo, pedinando 8.500 veicoli da 300 metri di altezza e da una distanza di circa un chilometro, accertando a carico dei trasgressori non solo la violazione dei limiti di velocità ma anche le più elementari (e pericolose) norme di comportamento: sorpassi a destra, uso del telefonino, uso delle corsie di emergenza e via di seguito. I suoi primi dodici mesi in cielo, hanno condotto ad accertare 1.441 violazioni in materia di velocità (pizzicati in media a velocità superiori di 30 km orari al limite), il 59% delle quali su strade secondarie, il 39% su autostrade e il restante 3% su reticoli urbani. Ciò significa 1.260 punti in meno e un controllo immediato della pericolosità: agli aspiranti piloti è infatti stata inviata spesso incontro una pattuglia della Guardia Civile, consentendo l'identificazione immediata del conducente. Pegasus costa più o meno 170mila euro e l'elicottero molto di più, ma la sicurezza non è gratis. Una vita persa, crediamo, costa molto di più. (ASAPS)

 


 

Te la do io la velocità... Altro che cartelli di preavviso e pattuglia in chiara evidenza! Certo perseguiranno le velocità veramente elevate e le infrazioni più pericolose. Qui da noi la tecnologia è ormai stoppata dai tagli. Eppure ci dicevano che anche in Spagna le cose ... Vuoi vedere che spendono meglio... (ASAPS)

 

 

 

 


Martedì, 22 Aprile 2014
stampa
Tag: Asaps.it.
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK