Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

SENTENZA STORICA
ROVIGO- Un caso destinato a far discutere e creare precedente in tema di sicurezza e prevenzione stradale su cui i giudici hanno le mani legate
Ghiaccio e umidità? L'etilometro non vale

Era stata fermata una notte di dicembre a un controllo dei carabinieri ma l'avvocato e' riuscita a farla assolvere dal reato di guida in stato di ubriachezza dimostrando, scheda tecnica alla mano, come l'etilometro non funziona in presenza di troppa umidità e temperatura sotto lo zero

Rovigo - Una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza. I giudici di Rovigo hanno assolto per il reato di guida in stato di ubriachezza una trentenne polesana fermata una notte di dicembre tra Castelmassa e Ficarolo a bordo della sua vettura in evidente stato alcolico.

 

Il legale che la difendeva, Lorenzo Rosini, ha prodotto la scheda tecnica dell'etilometro, da cui emerge chiaramente come lo stesso funzioni in condizioni comprese tra 0 e 45 gradi centigradi di temperatura e tra 10 e 95 per cento di umidità e i dati ufficiali resi da Arpav per quella notte in quella zona della provincia da cui altrettanto chiaramente si evince come ci fossero due gradi sottozero e il 100 per cento di umidità.

 

Al di la' del caso specifico - la giovane e' stata rimandata infatti alla Prefettura per l'applicazione della sanzione amministrativa prevista dallo scaglione minimo, ovvero sospensione della patente tra 3 e 6 mesi e multa tra 500 e 2mila euro, ma trattandosi di una recidiva potrebbe incorrere comunque nel terzo ritiro che equivale alla revoca perpetua del permesso di guida - un dato appare chiaro: chiunque sia in grado di dimostrare, e i dati Arpav sono pubblici, che si è fuori dai parametri di funzionamento dell'etilometro non rischia più un processo penale ma la semplice sanzione amministrativa. Come dire: una piccola rivoluzione.

 

 

da rovigooggi.it

 


 

Un’altra via di fuga, e avanti tutti uniti per aggirare l’uso dell’etilomtetro!
Il legale  ha prodotto la scheda tecnica dell'etilometro, da cui emerge chiaramente come lo stesso funzioni in condizioni comprese tra 0 e 45 gradi centigradi di temperatura e tra 10 e 95 per cento di umidità e i dati ufficiali resi da Arpav per quella notte in quella zona della provincia da cui altrettanto chiaramente si evince come ci fossero due gradi sottozero e il 100 per cento di umidità. o
La zona di Rovigo e il Polesine in genere per il loro alto tasso di umidità vuoi vedere che sono etilometro/esenti?? (ASAPS)

 

 

Venerdì, 02 Maggio 2014
stampa
Tag: Alcool, Asaps.it.
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK