Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

Dimezzare la mortalità in Europa entro il 2020: l'alunno modello è la Slovacchia
Nel triennio 2011-2013 ha diminuito i morti del -37%. L'ETSC pubblica i dati del rapporto PIN 2013 e presto ne parleremo sulle pagine de Il Centauro
Bene anche Portogallo, Spagna e Grecia!

Foto di repertorio dalla rete

(ASAPS) BRATISLAVA, 26 giugno 2014 – La Slovacchia sale in cattedra: negli ultimi tre anni, infatti, la mortalità stradale è scesa del 37%, con andamento costante e con politiche della sicurezza e di law enforcement che hanno indotto il severo ETSC, il Consiglio europeo della sicurezza stradale (ONG con sede a Bruxelles), a conferire il premio PIN 2014 proprio a Bratislava, stato che per primo potrebbe centrare l'obiettivo dell'UE di dimezzare il numero di vittime entro il 2020. Il risultato, che al momento non ha uguali in Europa, supera di gran lunga anche la media fatta segnare dagli altri 28, attestata sul -18% dal 2010, anno in cui l'Unione ha imposto a tutta l'area comunitaria il secondo step dopo quello del decennio precedente, in prospettiva di arrivare a “zero morti”.

 

In questo frangente hanno fatto molto bene anche la Spagna e Portogallo (che già in passato si sono distinte in questo ambito rispettivamente a -32 e -31%) e la Grecia (-31%), seguiti da Cipro (-27%), Danimarca (-25%), Bulgaria e Romania (-23 e -22%). La Francia è a -19%, mentre Finlandia, Svezia e Serbia non superano la soglia del -5%. Sono andati male, invece, Estonia, Malta e Lussemburgo, che fanno invece registrare un'inversione di tendenza. Presto tireremo le somme dello studio, non appena la traduzione del corposo rapporto sarà completata; purtroppo però, l'Italia non darà nemmeno quest'anno dati certi, visto che per avere i dati del 2013 bisognerà aspettare, come al solito, novembre 2014. (ASAPS)

 


 

 

Brava Slovacchia!! Se uno beve si droga e uccide lì cosa succede?? (ASAPS)

 

 

 

 

 

 

 




Martedì, 01 Luglio 2014
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK