Sabato 12 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Sicurezza stradale
In Francia passa dal... retro dei camion

La Sécurité Routière de l’Essonne, dipartimento francese nella regione dell’Île-de-France ha scelto un "luogo" molto particolare per sensibilizzare gli utenti della strada sul tema della sicurezza delle due ruote: il retro dei camion su cui, da pochi giorni, trova posto una foto molto esplicativa. La novità è interessante, non solo per il modo di diffonderla ma per il contenuto. Il motociclista non è "un pericolo" ma l'anello debole

Motociclisti, gente… fragile
L’obiettivo è sensibilizzare gli utenti della strada (in altre parole, automobilisti e gli altri camionisti) circa la sicurezza di motociclisti e scooteristi. Il metodo è decisamente particolare: una foto incollata sul retro dei camion. Già di per sé l'immagine è molto siginificativa: ritrae lo specchietto retrovisore di un’auto (dalle dimensioni del finestrino sembrerebbe un Suv: chiaro a chi è rivolto il messaggio?) con un motociclista riflesso; è una situazione che si ripete spesso, ma che non sempre riesce a ottenere la completa attenzione di chi guida un’auto, spesso distratto dalla radio, dal telefono, o dalle chiacchiere con i passeggeri. A ciò si aggiunge il messaggio della foto, che non lascia spazio a fraintendimenti: “Attenzione: fragile!”, a sottolineare che chi viaggia su due ruote è sempre quello che ha la peggio in caso d’incidente. Il cambio di punto di vista è notevole: il motociclista non è più il pazzo sconsiderato che fa follie per strada, come purtroppo vuole troppo spesso il pensiero comune, ma l’elemento più fragile della circolazione stradale. La campagna è uno degli interventi in tema di sicurezza stradale messi in atto dalla prefettura dell’Essonne che ha voluto cercare un veicolo di comunicazione molto efficace. Durerà sei mesi e coinvolgerà 30 camion circolanti nel dipartimento dell’Essonne. Che non è nuovo a questa forma di comunicazione: la stessa foto, 4x3 metri, è stata utilizzata dal 1° al 15 giugno 2014 nell’Ile-de-France durante la Quindici giorni dedicata alla sicurezza; la differenza è che allora era stata affissa a dei supporti statici lungo la strada. - See more at: http://www.insella.it/news/francia-la-sicurezza-stradale-passa-dal-retro-dei-camion#sthash.0Yjnsb2V.dpuf

 

Motociclisti, gente… fragile
L’obiettivo è sensibilizzare gli utenti della strada (in altre parole, automobilisti e gli altri camionisti) circa la sicurezza di motociclisti e scooteristi. Il metodo è decisamente particolare: una foto incollata sul retro dei camion. Già di per sé l'immagine è molto siginificativa: ritrae lo specchietto retrovisore di un’auto (dalle dimensioni del finestrino sembrerebbe un Suv: chiaro a chi è rivolto il messaggio?) con un motociclista riflesso; è una situazione che si ripete spesso, ma che non sempre riesce a ottenere la completa attenzione di chi guida un’auto, spesso distratto dalla radio, dal telefono, o dalle chiacchiere con i passeggeri. A ciò si aggiunge il messaggio della foto, che non lascia spazio a fraintendimenti: “Attenzione: fragile!”, a sottolineare che chi viaggia su due ruote è sempre quello che ha la peggio in caso d’incidente. Il cambio di punto di vista è notevole: il motociclista non è più il pazzo sconsiderato che fa follie per strada, come purtroppo vuole troppo spesso il pensiero comune, ma l’elemento più fragile della circolazione stradale. La campagna è uno degli interventi in tema di sicurezza stradale messi in atto dalla prefettura dell’Essonne che ha voluto cercare un veicolo di comunicazione molto efficace. Durerà sei mesi e coinvolgerà 30 camion circolanti nel dipartimento dell’Essonne. Che non è nuovo a questa forma di comunicazione: la stessa foto, 4x3 metri, è stata utilizzata dal 1° al 15 giugno 2014 nell’Ile-de-France durante la Quindici giorni dedicata alla sicurezza; la differenza è che allora era stata affissa a dei supporti statici lungo la strada. - See more at: http://www.insella.it/news/francia-la-sicurezza-stradale-passa-dal-retro-dei-camion#sthash.0Yjnsb2V.dpuf

Motociclisti, gente… fragile
L’obiettivo è sensibilizzare gli utenti della strada (in altre parole, automobilisti e gli altri camionisti) circa la sicurezza di motociclisti e scooteristi. Il metodo è decisamente particolare: una foto incollata sul retro dei camion. Già di per sé l'immagine è molto siginificativa: ritrae lo specchietto retrovisore di un’auto (dalle dimensioni del finestrino sembrerebbe un Suv: chiaro a chi è rivolto il messaggio?) con un motociclista riflesso; è una situazione che si ripete spesso, ma che non sempre riesce a ottenere la completa attenzione di chi guida un’auto, spesso distratto dalla radio, dal telefono, o dalle chiacchiere con i passeggeri.

 

A ciò si aggiunge il messaggio della foto, che non lascia spazio a fraintendimenti: “Attenzione: fragile!”, a sottolineare che chi viaggia su due ruote è sempre quello che ha la peggio in caso d’incidente. Il cambio di punto di vista è notevole: il motociclista non è più il pazzo sconsiderato che fa follie per strada, come purtroppo vuole troppo spesso il pensiero comune, ma l’elemento più fragile della circolazione stradale. La campagna è uno degli interventi in tema di sicurezza stradale messi in atto dalla prefettura dell’Essonne che ha voluto cercare un veicolo di comunicazione molto efficace. Durerà sei mesi e coinvolgerà 30 camion circolanti nel dipartimento dell’Essonne. Che non è nuovo a questa forma di comunicazione: la stessa foto, 4x3 metri, è stata utilizzata dal 1° al 15 giugno 2014 nell’Ile-de-France durante la Quindici giorni dedicata alla sicurezza; la differenza è che allora era stata affissa a dei supporti statici lungo la strada.

 

da insella.it

 


 

C’è poco da dire i francesi anche in questo sono avanti! (ASAPS)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Martedì, 08 Luglio 2014
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto