Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

Sicurezza stradale e Omicidio Stradale: Asaps non si ferma!
Incontro pubblico martedì 9 settembre alle ore 20.30 a Ravenna

Si inserisce nel ciclo di incontri sotto le stelle dal titolo “Voce del Verbo Conoscere”, la partecipazione di Asaps alla serata di martedì 9 settembre alle ore 20.30 sul tema della sicurezza stradale, alcol e droghe e omicidio stradale.
Una iniziativa fortemente voluta da ADVS Ravenna (i donatori di sangue dell’ospedale) con il Patrocinio del Comune di Ravenna, da sempre sensibile alle problematiche della sicurezza stradale e dell’incidentalità stradale, che ogni anno causa migliaia di situazioni critiche in cui la risorsa “sangue” è richiesta negli ambiti di emergenza.

 

La serata è organizzata da Flavio Vichi, responsabile organizzativo ADVS Ravenna e socio collaboratore di Asaps, nella splendida cornice dell’Anfiteatro della Banca Popolare di Ravenna all’interno del giardino delle erbe dimenticate, con ingresso libero e gratuito da Piazza Arcivescovado 4.
Ancora una volta Asaps in prima linea, ancora una volta Asaps in mezzo alla gente.
“Voce del Verbo Conoscere”: un titolo tutt’altro che casuale. Gli insegnamenti a scuola guida sono importanti, ma da soli non bastano. Il codice della strada è importante: ma da solo non basta. Norme e regole imposte, senza sapere le motivazioni per cui vengono create e per le quali è necessario rispettarle, troppo spesso generano nell’utente della strada un rispetto “effimero”. Ne è un esempio l’autovelox, in cui lo scenario tipico è il seguente: “conducente medio” alla guida con cellulare all’orecchio ben oltre il limite di velocità, lampeggio da parte di chi proviene nel senso opposto; ecco che il cellulare scompare, il conducente rallenta e passa davanti alla pattuglia di polizia stradale con un bel sorriso stampato in faccia, per poi pigiare nuovamente sull’acceleratore dopo poche centinaia di metri, riprendendo la telefonata.

 

Allora è importante conoscere le dinamiche della strada e dell’incidentalità stradale, attraverso le parole di chi la strada la vive tutti i giorni con preparazione e professionalità.
Solo attraverso la conoscenza, si può sperare in un rispetto più motivato delle norme. Non perché imposte, ma perché “per la propria sicurezza e quella degli altri è bene rispettarle”.
La serata del 9 settembre prevede una breve introduzione sulla sicurezza stradale e su alcune dinamiche specifiche della strada a cura di Flavio Vichi, cui seguirà un importante intervento del Dott. Giovanni Greco (responsabile del SERT di Ravenna) che spiegherà effetti di alcol e droghe alla guida.
Concluderà il Dott. Giordano Biserni, presidente di Asaps, che riporterà i dati esclusivi degli osservatori Asaps – Il Centauro sulla incidentalità stradale specifica e sulla pirateria stradale, dedicando uno speciale intervento sulla introduzione del reato di omicidio stradale.
Madrina della serata, la Sezione di Polizia Stradale di Ravenna.

 

Gli incontri successivi si terranno martedì 16 settembre con una serata dedicata alla donazione del sangue a cura di ADVS Ravenna e martedì 23 settembre con i racconti di una missione umanitaria organizzata dall’Isp. Capo Claudio Fucchi della Polizia Municipale di Ravenna dal titolo “Sulla Via della Seta”.
Al termine di ogni serata seguirà un piccolo buffet sotto le stelle.
Gli eventi sono sempre liberi e gratuiti, aperti a tutti: i soci di Asaps sono invitati a partecipare.

 

 

 

>La locandina


 

Faremo il punto sulla proposta dell'Omicidio stradale a Ravenna la città dei piccoli Gionatan e Alessio, le più recenti piccole  vittime della strada. (ASAPS)

 

 

 

 

 

 


 

Venerdì, 29 Agosto 2014
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK