Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Corte di Cassazione 24/02/2014

VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA - ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO - PRELIEVO EMATICO - LEGITTIMITA' - CONDIZIONI - RIFIUTO - CONSEGUENZE

(Cass. Civ/Pen., Sez. IV, Sez. VI, 24 febbraio 2014 n. 4405)

 


 

Giurisprudenza di legittimità
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE/PENALE
Sez. VI,  24 febbraio 2014 n. 4405

 

VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA - ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO - PRELIEVO EMATICO - LEGITTIMITA' - CONDIZIONI - RIFIUTO - CONSEGUENZE.


Gli accertamenti del tasso alcoolemico effettuati dalle strutture sanitarie a norma dell’art. 186, comma 5, del codice della strada includono l’esame ematico; il trasgressore, che deve essere informato della finalità penale dell’esame e della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, può rifiutare di sottoporsi al prelievo, incorrendo, tuttavia, nelle sanzioni di cui all’art. 186, comma 7. (Cass. Civ., sez. VI, 24 febbraio 2014, n. 4405) Art. 186 cs.

 

Fatto e diritto

 

1) Con sentenza n. 438/11 dell' 11 aprile 2011, notificata il 1 giugno seguente, il tribunale di Ancona ha respinto l'appello proposto da F. R. avverso la sentenza 1059/08 del locale giudice di pace, che aveva rigettato l'opposizione proposta avverso i verbali di contestazione n. 640884111 e 640884219, redatti dai Carabinieri della compagnia di Ancona il 28 marzo 2008.
L'opponente ha proposto ricorso per cassazione, notificandolo il 29 giugno 2011 all'avvocatura distrettuale di Ancona.
L'amministrazione non ha svolto attività difensiva.
Il giudice relatore ha avviato la causa a decisione con il rito previsto per il procedimento …





> Leggi il testo integrale della sentenza






Fonte: cortedicassazione.it

 

 

 


 

Lunedì, 24 Febbraio 2014
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK