Domenica 13 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Francia, dossier delle forze dell'ordine: abbassate la soglia alcolemica
Sul tavolo del CDM d'Oltralpe, si discuterà presto la questione, ribadita anche dall'Europa
L'ASAPS: una opzione da affrontare anche in Italia per superare ogni problema d'accertamento e di sicurezza

Foto di repertorio dalla rete

(ASAPS) Parigi, 22 settembre 2014 – La Francia dovrebbe abbassare la soglia legale alcolemica per la guida a 0,2 g/l: lo spiega un rapporto – il cui contenuto completo è definito ancora confidenziale dai siti specializzati francesi – stilato per il ministero dell'Interno d'Oltralpe dai vertici di Gendarmeria (che espleta in via principale i servizi di polizia stradale) e Polizia Nazionale. L'opportunità di abbassare il tasso da 0,5 a 0,2 grammi di alcol per litro di sangue, era stata attentamente valutata dall'ex capo degli interni  Manuel Valls e ora passata nelle mani dell'attuale inquilino dell'hôtel de Beauvau (così si chiama il palazzo che ospita il ministero), Bernard Cazeneuve: proprio lui dovrà affrontare la questione, tenendo conto che una parte del paese vorrebbe un giro di vite sulle ebbrezze e che la stessa Europa, anche se pochi lo ripetono anche da noi, ha dato da tempo il suo parere sulla questione a tutti gli stati membri, spiegando che solo abbassando o azzerando le soglie, si possono ottenere risultati significativi sul contenimento della sinistrosità.

 

Secondo Prévention Routière, associazione che da molti anni affianca le istituzioni con campagne e ricerca (un po' come l'ASAPS), “la mortalità stradale e la particolare debolezza di cui soffrono i giovani sulla strada, rappresentano una piaga difficile da estirpare e ogni misura capace di dare il proprio contributo merita di essere intrapresa”. Gli studi più autorevoli hanno da tempo chiaramente indicato che l'ebbrezza inizia al primo bicchiere e quindi sarebbe più onesto, per la legge stessa, affermare una volta per tutte che alcol e guida non sono assolutamente compatibili. Ciò, a parere anche dell'ASAPS, permetterebbe di mettere fine ad ogni polemica sulla soggettività dell'ebbrezza e sulle modalità di accertamento, e metterebbe tutti nella possibilità di designare un conducente sobrio e rendere maggiormente sicure le strade.

 

I problemi legati alla salute, intesa come effetto dell'assunzione di alcol che, oltre ad essere psicoattivo è anche nocivo, debbono essere affrontati in altra sede, ma il rischio che l'assunzione di alcolici venga considerato pericoloso solo in funzione della guida (di cui da noi ogni dato è fantasma!) esiste e anche questo argomento dovrà essere, prima o poi, esaminato. (ASAPS)
 

 

 

 

Lunedì, 22 Settembre 2014
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto