Domenica 13 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 26/09/2014

Dati shock dal Ministero sugli incidenti stradali in Campania: parte l'iniziativa per la sicurezza in auto tra gli over 65

 

 

Lunedì 29 Flash Mob per la sicurezza in strada tra i giovani

 

Arrivano dalla Direzione Generale per il Centro Sud del Ministero dei trasporti i dati allarmanti sugli incidenti mortali in Campania. Dati che evidenziano l'aumento della mortalità negli over 65 pur diminuendo gli incidenti in Italia e nella nostra regione. "Un dato che ci ha fatto riflettere e che ha fatto si che la nostra campagna di informazione e sensibilizzazione puntasse a gli over 65 per evitare che ci siano ancora incidenti mortali.

 

Da oggi parte l'iniziativa in collaborazione con diverse realtà - dichiara l'ingegner Paolo Delli Veneri Direttore Generale della Direzione Centro-Sud del Ministero dei Trasporti - denominata "Anzi…Moci in Sicurezza". L'iniziativa prevede un ciclo di incontri per informare, aggiornare e sensibilizzare una platea di circa 2000 ultra sessantacinquenni sulla mobilità sicura, responsabile e sostenibile".

 

Il progetto che è stato presentato alla stampa e ai soggetti partecipanti che cureranno gli appuntamenti informativi, ha visto la presenza dell'Assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella che si è detto pronto a sposare l'iniziativa e di essere pronto a collaborare fattivamente. "La Regione e l'Assessorato - ha dichiarato l'assessore Vetrella - proprio per l'impegno profuso dalla Direzione Generale del MIT ha voluto essere attenta alle problematiche e parteciperà attivamente al ciclo di incontri formativi ed informativi per evitare che ci siano ancora incidenti mortali nella nostra regione. L'informazione e soprattutto la maggiore attenzione posso veramente salvare tante vite umane".

 

"Anzia…Moci in Sicurezza": L'iniziativa curata dalla Direzione Generale Territoriale per il Centro Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prevede, a partire dal 25 settembre, una serie di appuntamenti informativi e formativi di due giorni, per una durata complessiva di 5 ore, che si concluderanno a novembre. I rappresentanti regionali dei sindacati dei pensionati della CGIL, CISL e UIL, le Università della Terza Età e le A.S.L, nell'ambito dei 61 comuni della Campania dove maggiormente è rappresentato il fenomeno della incidentalità stradale, parteciperanno attivamente al progetto e "recluteranno" gli over 65 che parteciperanno agli incontri.

 

Le lezioni "interattive" saranno curate da esperti della Direzione Generale Territoriale per il Centro Sud del M.I.T. e delle Motorizzazioni Civili, della Polizia Stradale, della Prefettura di Napoli, dell'Istat, delle ASL, della Croce Rossa e delle associazioni delle autoscuole, con l'obiettivo unico di rafforzare negli over 65 la consapevolezza sui rischi che derivano da fattori psicofisici correlati all'età, per imparare a riconoscere i segnali deboli e, assumere comportamenti corretti in qualità di pedone, ciclista e guidatore in funzione dei propri limiti e anche dei cambiamenti normativi del Codice della Strada. Ci saranno prove sui simulatori e prove di guida pratica, ma anche quiz di verifica e una serie di informazioni che arricchiranno i percorsi formativi.

 

Il progetto "Anzia…Moci in Sicurezza" rientra nell'ambito delle iniziative previste dal Piano d'Azione "Per una nuova cultura della sicurezza stradale in Campania - Anno 2014", redatto dal Tavolo Tecnico Interistituzionale sulla sicurezza stradale che nella nostra regione che si avvalso anche della collaborazione proprio dei Sindacati dei pensionati di CGIL, CISL e UIL regionale, delle Università della Terza Età e delle A.S.L. Intanto Lunedi 29 settembre alle ore 12 a Napoli verrà organizzato un Flash Mob sulla sicurezza stradale dove saranno protagonisti non solo gli over 65 ma anche i giovani che parteciperanno all'iniziativa "Strade da Amare".

 

"Per rispondere con successo a questa sfida - ha voluto concludere l'ingegner Paolo Delli Veneri, Direttore Generale della Direzione Generale Territoriale per il Centro Sud del MIT - nel mese di giugno abbiamo avviato un percorso formativo per circa 100 esperti delle Motorizzazioni Civili, di questa Direzione, della Polizia Stradale e di una serie di soggetti come i Vigili urbani, personale della Prefettura di Napoli, volontari della Croce Rossa e i rappresentanti delle associazioni delle autoscuole per permettere loro di essere pronti e formati ad un appuntamento che sarà un punto d'inizio per la sicurezza stradale". Alla conferenza hanno presenziato i rappresentanti della Direzione Generale Territoriale per il Centro Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle Aziende Sanitarie Locali della Regione Campania, dei Sindacati dei Pensionati CGIL, UIL e CIsl, e del Tavolo Tecnico Interistituzionale sulla Sicurezza Stradale.

 

 

da ilmediano.it

 

 

 

Venerdì, 26 Settembre 2014
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto