Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

“Caro autista, ti ricordo che telefonare mentre guidi è pericoloso...”
Il dipartimento dei Trasporti inglese scrive ai conducenti professionali sanzionati nell'ultimo anno ed a quelli dei servizi pubblici e ricorda loro i rischi e le conseguenze di una trasgressione

(ASAPS) LONDRA – Il Dipartimento dei Trasporti inglese ha deciso di scrivere una lettera a tutti i conducenti professionali sanzionati nell'ultimo anno per uso di telefono durante la guida e a tutti i drivers del servizio pubblico. Lo scopo è quello di informare l'intera categoria dei rischi connessi all'uso del cellulare e del rischio di andare incontro al ritiro della patente di guida in caso di recidiva.
Nel Regno Unito la patente a punti è in vigore dal 1962 e si differenzia da quella italiana per il sistema del cosiddetto totting-up, che prevede l'accumulo di punti in caso di violazione, l'esatto contrario del nostro procedimento di decurtazione.

La lettera non ha il tono minatorio: informa il destinatario che reiterare l'infrazione comporterebbe un audizione davanti al commissario del traffico, una figura che potrebbe vedere nel funzionario prefettizio il suo corrispondente italiano. I Traffic Commisioners, infatti, sono responsabili per la concessione di licenze e la regolamentazione di tutti coloro che operano su veicoli commerciali e di trasporto pubblico, assistiti dai vice commissari del traffico.

Si tratta dunque di un avviso in piena regola: se il conducente di un autocarro o di un mezzo pubblico commetterà una seconda infrazione, la Motorizzazione civile attribuirà i 3 punti di penalità previsti dalla legge per il trasgressore – che dovrà pagare anche una multa di 100 sterline (circa 130 euro) e avvierà la procedura per segnalare il comportamento all'ufficio del Traffic Commissioner.
Curioso che la motorizzazione britannica (DVLA, Driving and Vehicle License Agency) disponga di un blog sul quale si confronta con l'utenza (clicca qui per il blog e qui per la pagina dedicata al tema di questo articolo): in Italia, per ora, sarebbe pura fantascienza pensare che un amministrazione dello Stato possa gestire spazio informativi su un semplice blog... (ASAPS)


 

Martedì, 09 Dicembre 2014
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK