Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 19/12/2014

Operazione alto impatto della Polizia Stradale sulle coperture assicurative

Foto Coraggio - archivio Asaps

Continua senza sosta l'impegno della Polizia Stradale lungo tutto il territorio nazionale, tra controlli in tema di autotrasporto, assicurazioni obbligatorie ed altri delicatissimi temi in materia di sicurezza sulle nostre strade. Tra fine novembre e inizio dicembre le pattuglie della Specialità della Polizia di Stato hanno eseguito una maxi operazione finalizzata al controllo delle assicurazioni che ha portato alla denuncia di 15 persone e al sequestro di 114 veicoli perché circolavano sprovvisti di assicurazione per la responsabilità civile, privi quindi della possibilità di "risarcire" i danni o le lesioni causati da incidenti stradali. La maxi operazione di controllo assicurazioni sui veicoli circolanti, è stata espletata in tutte le regioni d'Italia con controlli mirati, coordinati dal Servizio Polizia Stradale. I 700 equipaggi impiegati hanno controllato 6.422 veicoli tra quelli veicoli per trasporto cose e persone. Le regioni meno virtuose si collocano al sud Italia, dove la percentuale dei veicoli irregolari si attesta sul 10% rispetto a quelli controllati. Questa specifica attività di contrasto e repressione messa in atto dalla Polizia Stradale, si prefigge di mantenere alta, nella sensibilità collettiva della gente, quella percezione di particolare incisività posta in essere dagli organi della Polizia di Stato e, in particolar modo dalla Polizia Stradale, contro tutti quei comportamenti alla guida dei veicoli considerati particolarmente gravi per la società, come appunto circolare con tagliando assicurativo falso ovvero sprovvisto di assicurazione. Chi circola con un veicolo senza assicurazione oltre a dover pagare da € 841,00 a 3.366,00 subisce il sequestro del mezzo. A chi invececircola con documenti assicurativi alterati o contraffatti viene confiscato il veicolo; chi invece li ha materialmente contraffati, avrà la patente sospesa per un anno. Sul portale dell'automobilista del Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, accessibile al sito https://www.ilportaledellautomobilista.it/, è possibile consultare i numeri di targa dei veicoli immatricolati in Italia per verificare la regolarità con gli obblighi assicurativi RCA. Le informazioni presenti sul portale sono aggiornate quotidianamente dalle compagnie assicuratrici.



da poliziadistato.it

 

Venerdì, 19 Dicembre 2014
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK