Mercoledì 16 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

La sindrome da delirio eccitato: diagnosi di comodo
o realtà da fronteggiare?

di Davide Stroscio*

E' men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore
Alessandro Manzoni - Storia della colonna infame - Capitolo II

Un recente, e tristemente noto, caso di cronaca, quello che ha avuto come protagonista Riccardo Magherini e la sua tragica morte, ha riportato in evidenza la discussione sull’esistenza o meno di una condizione medica, detta “sindrome da delirio eccitato”, indicata come una delle possibili cause del decesso. Senza voler assolutamente dire niente sul caso specifico, sembra utile provare a fare un po’ di chiarezza su questa discussa categoria diagnostica. Si è, infatti, da più parti affermato che la sindrome da delirio eccitato sia una diagnosi di copertura, utile a togliere ogni responsabilità alle forze dell’ordine in caso di decessi dovuti a eccessi nell’utilizzo della forza. Si tratterebbe quindi di una diagnosi fantasma, da invocare al momento del bisogno per evitare responsabilità penali...

 

>LEGGI L'ARTICOLO

da il Centauro n. 182

 

Venerdì, 06 Marzo 2015
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto