Lunedì 14 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Il dolore e la giustizia

di Davide Stroscio*

Quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non ci si dovrebbe permettere neanche il pensiero che le cose potevano andare diversamente o addirittura essere evitate: esso infatti aumenta il dolore fino a renderlo intollerabile.
Arthur Schopenhauer

 

Non è difficile, guidando per strade di città o di campagna, imbattersi in piccoli altari, in accrocchi di immagini e oggetti, a volte anche di lapidi, poste a ricordare una persona sfortunata che in quel punto ci ha lasciato la vita a causa di un incidente stradale. Nel momento in cui il nostro sguardo viene riempito da luoghi che concentrano così tanto dolore, è impossibile non provare commozione, non immaginarsi di essere noi ad aver perso qualcuno e a doverlo rimpiangere ogni volta che passiamo di là. Eppure c’è anche un’altra impressione che si fa strada, quella legata ad una certa idea di fissità, di mancato movimento, come se il tempo si fosse fermato nell’attimo fatale dell’incidente.

 

>LEGGI L'ARTICOLO

da il Centauro n. 184

 

Venerdì, 05 Giugno 2015
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto