Domenica 27 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 29/03/2005

ISTAT - La popolazione straniera residente in Italia 1° gennaio 2004

da "Istat"

ISTAT
La popolazione straniera residente in Italia 1° gennaio 2004

Al 1° gennaio 2004 gli stranieri residenti in Italia sono pari a 1.990.159 unità (1.011.927 maschi e 978.232 femmine). Rispetto alla stessa data dell’anno precedente gli iscritti in anagrafe sono aumentati di 440.786 unità (+28,4%). Tale incremento è superiore a quello di 214.484 unità (+16,1%) registrato negli oltre 14 mesi intercorsi fra il Censimento del 21 ottobre 2001 e il 1° gennaio 2003.
Agli immigrati che si sono iscritti in anagrafe in seguito ai normali flussi migratori in ingresso, infatti, si sono aggiunti quei cittadini stranieri già presenti di fatto nel paese ma regolarizzati con le leggi n. 189 del 30 luglio 2002, art. 33, e n. 222 del 9 ottobre 2002. Sono circa 650 mila gli immigrati che hanno ottenuto la convalida della domanda di regolarizzazione: questi hanno ottenuto il permesso di soggiorno a partire dai primi mesi del 2003 e si sono poi gradualmente iscritti in anagrafe nel corso dell’anno.
Lo sfasamento temporale fra l’ottenimento del permesso di soggiorno, e l’iscrizione in anagrafe determina una notevole differenza fra la popolazione straniera regolare e quella residente. Se infatti al 1° gennaio 2004 la popolazione straniera regolare può essere stimata in oltre 2,5 milioni di unità, tenendo conto anche dei minori che sono sotto rappresentati nei dati dei permessi di soggiorno, l’ammontare di popolazione straniera residente è, come detto sopra, pari a quasi 2 milioni. Nel corso del 2004 questo divario dovrebbe essere stato in gran parte colmato, via via che i regolarizzati sono entrati nel novero della popolazione residente (cfr. Glossario).
L’incremento degli stranieri che vivono nel nostro paese è dovuto anche al perdurante aumento dei nati di cittadinanza straniera (figli di genitori entrambi stranieri residenti in Italia), che si traduce in un saldo naturale attivo di 31.132 unità. La crescita della popolazione straniera dovuta ai flussi naturali è nettamente inferiore rispetto a quella determinata dai flussi migratori (411.970 unità), ma è significativa se contrapposta al bilancio naturale negativo dei residenti di cittadinanza italiana.



 

Martedì, 29 Marzo 2005
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto