Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Editoriali 28/03/2017

Spot sulla sicurezza stradale scelti per voi
Ecco come negli altri paesi vanno giù duro, diritto al bersaglio contro la violenza stradale

Il filmato del 27 ottobre 2017. Ecco cosa succede quando il conducente di un pullman si distrae con l’attrazione fatale della lettura di un messaggio sul telefono.

Abbiamo deciso di rompere gli indugi e di pubblicare alcuni spot per la sicurezza stradale utilizzati dagli altri paesi. Si tratta di filmati duri, sconsigliabili per le persone troppo sensibili.
In Italia nella guerra per la sicurezza stradale che conta numeri da brivido fra pedoni, ciclisti, motociclisti continuiamo a sparare proiettili fatti di batuffoli di cotone. Gli altri paesi anche del centro e nord Europa vanno dritti, duri, implacabili con spot che sono una fucilata al bersaglio delle coscienze.
Qualcuno ci dirà: ma voi dell’Asaps come fate a sapere che questa sia la scelta più giusta? Come fate a dire che quegli spot così hard proiettati nelle televisioni e sale cinematografiche di tanti paesi che si battono per la sicurezza stradale siano più efficaci di molti filmati soft adottati da noi? La risposta è semplice: le scuole di pensiero degli specialisti della comunicazione sono divise. Quindi noi non sappiamo quale sia la scelta più giusta.
Però sappiamo una cosa: gli spot più duri vengono proiettati in paesi come il Portogallo, la Francia, la Spagna e l’Inghilterra, guarda caso quelli che dal 2000 in poi hanno ottenuto i migliori e più clamorosi risultati per la sicurezza stradale? Voi direte: solo grazie agli spot? Certo che no!
Grazie anche a ben altre misure che si chiamano controlli frequenti, leggi severe applicate con fermezza con la certezza della sanzione e non, come da noi, con la certezza del ricorso. Poi ci sono anche gli spot. Quei paesi intanto raggiungeranno il traguardo del calo del 50% degli incidenti e delle vittime entro il 2010, anche, forse, con il contributo di quegli spot.
A noi ci basta e, almeno sul sito dell’Asaps, li mettiamo a disposizione. Ognuno si faccia un parere.

Giordano Biserni
Presidente Asaps

Guardate gli spot scelti per voi

 

 

 

>Spot sulla distrazione dei pedoni (Italia)

 

>Un efficace video sui rischi dell'uso del cellulare alla guida tradotto in spagnolo da Romance radio 99.5, un’emittente radiofonica messicana e con testo parlato in inglese

 

>Cellulare alla guida
Ecco cosa succede quando il conducente di un pullman si distrae con l’attrazione fatale della lettura di un messaggio sul telefono.
Schianto. VIDEO significativo. (ASAPS)
Aiutaci nelle nostre campagne contro l’uso del cellulare alla guida. Condividi. (ASAPS)


>Video realizzato da una compagnia assicuratrice inglese (The Co-op) sull'utilizzo delle cinture di sicurezza sui sedili posteriori

 

>Video sull'utilizzo delle cinture di sicurezza

 

Campagna americana contro l'uso del cellulare alla guida


Campagna inglese sulla sicurezza in moto “Stay A Hero, Stay Safe"

 

Campagna ministeriale italiana contro l'alta velocità (Italia)

 

Campagna governativa contro l’uso del telefono cellulare alla guida (Spagna)

 

Campagna neozelandese sul rispetto dei limiti di velocità (Nuova Zelanda)

 

Campagna americana sulla sicurezza in moto (Stati Uniti)

 

Campagna governativa francese sulle distanze di sicurezza alla guida (Francia)

 

Campagna sull’uso delle cinture di sicurezza (Inghilterra)

 

RIGA DRITTO! Ti è arrivato il messaggio?
Vi presentiamo il video efficace realizzato per la campagna ASAPS contro l’uso del  cellulare alla guida dal giovane forlivese Manuel Bazzocchi,  che ringraziamo. (ASAPS)

 

Campagna sulla sicurezza in moto (Australia)

 

Campagna sull’uso delle cinture di sicurezza (Finlandia)



Campagna contro la distrazione dei pedoni (Polizia di Losanna)


Campagna inglese contro l'alcol alla guida "50 years of campaigning against drink driving"


Campagna inglese contro l’alcol alla guida Think 2014


Regno Unito: allarme per i rischi sulle strade secondarie
“Think” lancia una nuova campagna per sensibilizzare i conducenti delle statali al rischio del sottosterzo e delle tante insidie delle Country Roads


Consigli , mai scontati, sulla sicurezza stradale. Chiara invita ad usare il casco, e non solo alla guida della moto....
Rubrica della trasmissione TABLOID, condotta da Giovanna Bassi


Campagna dell'associazione GO FOR ZERO contro l'alta velocità - Belgio


Campagna thailandese della TMEA (Thai Motorcycle Enterprise Association) sull'uso del casco - Thailandia


Campagna dell'associazione GO FOR ZERO contro l'alta velocità - Belgio


Campagna australiana sulla sicurezza sicurezza in moto e la velocità - Australia


Campagna contro gli sms alla giuda (USA)


Campagna contro la l’alta velocità (Gran Bretagna)


Velocità - Un video da vedere su quello che succede in uno schianto a 120 Km/h (Londra)


Campagna contro la guida in stato di ebbrezza (Belgio)


Una campagna neozelandese sulla velocità e la precedenza ((New Zealand Transport Agency's)


Campagna per la sensibilizzazione al rispetto dei pedoni (Ministero dell'Ambiente dell'Irlanda del Nord)


Campagna americana contro l'uso del cellulare alla guida (South Dakota)


Campagna americana contro l'uso del cellulare alla guida (Augusta State University)


Campagna americana contro l'uso del cellulare alla guida (Tucson)


Campagna americana contro l'uso del cellulare alla guida (USA)


Campagna contro la guida in stato di ebbrezza (Australia)


Campagna tedesca contro l'uso di sostanze stupefacente e alcol alla guida (Germania)



Bambino Alberto in "Non correre papà" (Italia)



Campagna contro l'uso del cellulare alla guida (Francia)



Campagna irlandese rivolta ai pedoni (Irlanda del Nord)



Campagna norvegese sulla sicurezza dei ciclisti (Norvegia)



Campagna contro gli sms alla guida (Gran Bretagna)



Campagna sull’uso delle cinture di sicurezza (Gran Bretagna)



Campagna sull’uso del casco (Danimarca)


Campagna rispetto limiti di velocità (Gran Bretagna)


Campagna contro la guida in stato di ebbrezza (Australia)


Campagna francese sulla sicurezza dei bambini a piedi (Francia)


Campagna italiana sull'uso del casco (Italia)


Campagna spagnola sull'uso del casco (Spagna)


Video della Polizia Stradale sulla sicurezza dei motociclisti con il giornalista Raccardo Matesic (Italia)


Campagna sull'importanza dell'uso dei seggiolini per bambini (Repubblica Ceca)


Campagna contro la guida in stato di ebbrezza (Stati Uniti)


Campagna inglese sulla velocità alla guida (Regno Unito)


Campagna sulla velocità alla guida (Regno Unito)


Campagna sulla velocità alla guida (Regno Unito)


Campagna  sulla distrazione alla guida (Stati Uniti)


Campagna sul rispetto dei limiti di velocità (Francia)


Campagna sulla pericolosità del fumo alla guida (Spagna)


Campagna contro l’alcol alla guida (Italia)


Campagna governativa inglese contro la guida in stato di ebbrezza (Inghilterra)


Campagna governativa spagnola sull’uso del casco (Spagna)


Reggio Emilia
Faccia a faccia con la Polizia e studenti-attori: così è nato il video-shock “Rewind” sulle stragi del sabato sera
 


Campagna sull’uso delle cinture di sicurezza (Australia)


Campagna governativa francese "Quando arriva la notizia di un incidente" (Francia)








 


Una serie di video molto interessanti sulla sicurezza stradale. (ASAPS)

Martedì, 28 Marzo 2017
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK