Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 11/01/2005

2004 ANALISI DI UN ANNO SULLA STRADA. - Attività nell’anno 2004 e fenomeno infortunistico rilevato da Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri. 3.124.395 violazioni. Ritirati 4.108.432 punti. – 7% gli incidenti. 386 morti e 7.606 feriti in meno.

2004 ANALISI DI UN ANNO SULLA STRADA.
Attività nell’anno 2004 e fenomeno infortunistico rilevato da Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri.
3.124.395 violazioni. Ritirati 4.108.432 punti. – 7% gli incidenti. 386 morti e 7.606 feriti in meno.

Dati del Ministero dell’Interno. *


Nel corso del 2004 Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno impiegato sulle arterie viarie del Paese 4.073.115 pattuglie, +7% circa rispetto all’anno 2003, accertando 3.124.395 violazioni con una decurtazione di 4.108.432 punti patente (nel 2003 i punti decurtati sono stati, a partire dal 27/10, 613.644 ). Le patenti ritirate ai fini della sospensione sono state 99.071 (+16,8%).


Viene confermata, rispetto al 2003, la diminuzione delle violazioni relative all’uso del casco (62.725, -55,5% circa) e delle cinture di sicurezza (233.407, -29,7% circa), già registrata all’indomani dell’entrata in vigore della patente a punti (1 luglio 2003), a dimostrazione di una crescente consapevolezza da parte dei conducenti dell’utilità di servirsi dei sistemi di protezione.


I servizi con misuratori di velocità sono stati 42.424 e le violazioni accertate per superamento dei relativi limiti sono state 959.061 (+6,8%). All’aumento dei controlli sulle condizioni psico-fìsiche dei conducenti con etilometri e strumenti precursori ( 148.118 conducenti controllati nel 2004, +24% circa ) è corrisposto l’aumento delle violazioni accertate per guida in stato di ebbrezza alcolica (39.641, +17,4%).

 

Le violazioni accertate per guida sotto influenza di sostanze stupefacenti sono state invece 4.621, -16,5% rispetto al 2003.
L’analisi dei sinistri rilevati da Polizia Stradale ed Anna dei Carabinieri nel corso del 2004 evidenzia un calo complessivo degli incidenti pari al 7% rispetto all’anno precedente. Il dato più confortante è rappresentato dal calo dei sinistri mortali (-9,7%), passati da 3.696 a 3.338, con una diminuzione delle vittime del 9,4% (386 vittime in meno), e degli incidenti con feriti (-6,7%), con 7.606 persone ferite in meno, pari al 6,4%.


II dato dell’incidentalità mortale in autostrada, ove la Polizia Stradale opera in via esclusiva in ragione delle convenzioni con le società concessionarie, registra un risultato più favorevole. Gli incidenti mortali, infatti, sono passati da 532 nel 2003 a 468 nel 2004, con una diminuzione del 12%, mentre le vittime sono passate da 620 a 558 (-10%).
Particolare importanza hanno avuto i servizi di emergenza per scorte o trasporto organi, medicinali, plasma, malati, etc., svolti dalla Polizia Stradale che sono stati 447, con l’impiego di 1.700 pattuglie, contro i 392, con 1.170 pattuglie, del 2003.

 

* A questi dati vanno poi aggiunti quelli derivanti dall’attività delle Polizie Municipali.





Martedì, 11 Gennaio 2005
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK