Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 10/01/2005

Roma - FESTA DELLA BANDIERA ITALIANA, LA STORIA DEL TRICOLORE

da "Ansa"
FESTA DELLA BANDIERA ITALIANA, LA STORIA DEL TRICOLORE

(ANSA) ROMA – Il tricolore italiano è nato 208 anni fa. Furono i cento deputati della Repubblica Cispadana, riuniti a Reggio Emilia ad adottarla per la prima volta il 7 gennaio 1797, decretando di “rendere universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori: verde, bianco e rosso”, allora a bande orizzontali.

La repubblica Cispadana era stata costituita da Napoleone nell’ottobre 1796 e comprendeva i ducati di Modena e Reggio e le ex legazioni pontificie di Ferrara e Bologna. Il primo tricolore nella disposizione verticale e nella forma rettangolare fu invece sancito ed esposto il 12 maggio 1798 a Milano, capitale della repubblica Cisalpina, anch’essa costituita da Napoleone nel 1797.

E la bandiera era, in modo evidente, ispirata a quella della Francia rivoluzionaria. In precedenza, il 15 maggio 1796, Napoleone aveva approvato l’adozione di un tricolore e un ufficiale napoleonico aveva consegnato un tricolore ad un reparto militare a Milano. Queste date hanno ingenerato nel recente passato una polemica sulla primogenitura anche se il tricolore come bandiera di uno stato è nato a Reggio Emilia.

Nel dicembre 1985 infatti il governo propose il 12 maggio come festa nazionale del Tricolore ma le proteste dei cittadini e della municipalità di Reggio Emilia lo costrinse a ritirare la proposta. Abolito al ritorno dell’Austria, il tricolore riapparve nel corso dei moti del 1821 e 1831, divenne bandiera della “Giovine Italia” di Mazzini e venne portata in America da Garibaldi. Con proclama di Carlo Alberto il 23 marzo 1848, il giorno prima di varcare il Ticino, il tricolore venne ufficialmente adottato per le truppe piemontesi.

Con provvedimenti del 1860, 1879, 1880 e 1893 venne stabilita e disciplinata la forma ufficiale e definitiva del tricolore. La materia venne organicamente riveduta e regolamentata dal fascismo nel 1923 e nel 1925. Dopo la nascita della Repubblica, un decreto legislativo presidenziale del 19 giugno 1946 stabilì la foggia della nuova bandiera (dalla quale fu rimosso lo stemma sabaudo), confermata dall’Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita all’articolo 12 della Carta Costituzionale: “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. (ANSA).

 





Lunedì, 10 Gennaio 2005
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK