Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

Servo o padrone?

di Davide Stroscio*

Una persona intelligente deve dedicarsi ad acquisire quel che è strettamente necessario, per non dipendere da nessuno;
ma se, raggiunta questa sicurezza, perde tempo per aumentare la sua ricchezza, è un poveraccio.

Stendhal

 

Nella “Fenomelologia dello spirito” il celebre filosofo tedesco Hegel (1770-1831) descrive la dialettica servopadrone, teoria secondo cui, semplificando, i rapporti tra dominante e dominato, col passare del tempo, tendono a ribaltarsi. Il padrone, infatti, obbligando il servo a lavorare per lui, si troverà a utilizzare oggetti che non sa produrre ma che gli saranno necessari, mentre il servo imparerà a costruire gli oggetti che il padrone gli impone di produrre, senza però averne bisogno perché non li utilizzerà per sé stesso. Verrà quindi a crearsi, accanto al consueto rapporto di forza, anche il rapporto opposto, quello in cui il lavoro del servo sarà indispensabile al padrone che, quindi, in qualche modo da esso dipenderà...

>LEGGI L'ARTICOLO

da il Centauro n. 200

 


Un articolo da il Centauro n.200

Venerdì, 10 Marzo 2017
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK