Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

di Paolo Carretta*
Dalle rotaie a cingolo di Bonagente
all’energia di Tesla, i requisiti presupposti
per la tutela dell’innovazione nei trasporti
(D.Lgs. n. 30/2005, Codice della proprietà industriale, CPI)

Il settore dei trasporti è caratterizzato al presente da una grande attività di ricerca, che necessita di cospicui investimenti la cui remuneratività deve essere garantita. Assumono valenza strategica, in particolare:
- le innovazioni nei settori dell’energia/carburanti, tendenti a superare le limitazioni dovute alla diffusione di combustibili fossili, sia in termini di inquinamento che di non rinnovabilità delle fonti energetiche.
- della guida automatizzata o meglio ancora devoluta all’intelligenza artificiale, anche utilizzando la viabilità ordinaria, senza cioè fare ricorso a corsie riservate o particolari guide come avviene per i tram o come si tenta di fare in talune autostrade rendendo gli autocarri per il trasporto merci concettualmente simili a filobus. Si ipotizza fondatamente una tecnologia che renderebbe l’auto concettualmente simile ad un drone, col vantaggio di ridurre la possibilità dell’errore umano nella guida, medio tempore conseguendo il risultato di incrementare la sicurezza dei mezzi utilizzando sensori sempre più evoluti...

>LEGGI L'ARTICOLO

da il Centauro n. 203

 

 

Martedì, 27 Giugno 2017
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK