Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Omicidio stradale , Notizie brevi ,... 28/09/2017

Contromano in Gvt, 8 anni all'omicida. I difensori: «Colpevole, ma la pena deve essere giusta»

L'attività difensiva è stata dedicata esclusivamente all’accertamento del reale valore del tasso alcolemico in capo all’imputato al momento del fatto

Sconterà otto anni e sei mesi Josif Jitaru Celestin, il trentaquattrenne che con la sua corsa ubriaco contromano in superstrada ha causato un tragico incidente che ha portato alla morte Luca Sussich e Valentina Gherlanz.
La sentenza è stata pronunciata dal gip Laura Barresi al termine del processo con rito abbreviato.
Il giudice ha disposto inoltre per l'uomo di nazionalità rumena la revoca della patente e il divieto di conseguirla nuovamente per 15 anni.
In particolare la sentenza prevende otto anni per il duplice omicidio colposo e sei mesi per guida in stato di ebrezza, tenendo conto della riduzione della pena di un terzo per il rito abbreviato.

Assente al momento della sentenza Celestin, la cui difesa è stata dedicata esclusivamente all’accertamento del reale valore del tasso alcolemico in capo all’imputato al momento del fatto.
«La perizia - ha dichiarato la difesa - deposita in atti non ha superato le ipotesi formulate, su basi scientifiche, dal consulente della difesa dr. Barisani. I periti non hanno potuto escludere che il tasso alcolemico fosse realmente e di molto inferiore a quello accertato e pari 3,14 g/l.- ed hanno riconosciuto che il dato utilizzato si riferisce ad un esame clinico e non forense e quindi che vi è la necessità di applicare una serie di fattori correttivi per giungere, in via approssimativa, ad un dato reale».

«I periti hanno quindi ritenuto possibile che il dato reale fosse pari a 2 g/l e non  a 3,14 g/l individuando quindi un errore iniziale del 33%. Alla luce di tali enormi ed ingiustificate criticità a livello tecnico / scientifico risulta pertanto necessario continuare a richiedere approfondimenti attesa la necessità che si faccia piena luce sulle responsabilità del signor Jitaru Iosif Celestin, il quale certamente è colpevole del reato a lui ascritto, certamente è giusto che abbia a ricevere e a scontare una pena ma l’entità della pena deve essere pari a quanto previsto dalla legge, il tutto senza condizionamenti esterni.

da triesteprima.it


Gli effetti della legge 41 cominciano a farsi sentire. (ASAPS)
“Il giudice ha disposto inoltre per l'uomo di nazionalità rumena la revoca della patente e il divieto di conseguirla nuovamente per 15 anni. In particolare la sentenza prevende otto anni per il duplice omicidio colposo e sei mesi per guida in stato di ebrezza, tenendo conto della riduzione della pena di un terzo per il rito abbreviato.”

Giovedì, 28 Settembre 2017
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK