Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

di Lorenzo Borselli*
Droga alla guida: come fare per eseguire l’accertamento?

Una norma complessa che nemmeno la giurisprudenza aiuta a far applicare Che sia un problema sociologico?
Foto Coraggio© - Archivio Asaps

L'operatore di polizia stradale sa bene quale sia il vulnus giuridico dell'art. 187 CdS, che non consente salvo rari casi – castrando ab origine l'incisività della norma – di procedere alla denuncia del conducente (e all’adozione di tutte le relative sanzioni accessorie, in primis il ritiro della patente) quando questi risulti aver fatto uso di sostanze stupefacenti: infatti – come ha stabilito la Corte di Cassazione Penale, Sez. IV, con la sentenza n. 6995 del 12,02,2013 –, è necessario dare prova certa dello stato di alterazione psicofisica determinato dall’assunzione di dette sostanze...

>LEGGI L'ARTICOLO

da il Centauro n. 205

 


La complessità dell’accertamento. (ASAPS)

Venerdì, 13 Ottobre 2017
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK