Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

di Paolo Carretta*
Lambretta
Vicissitudini e primati di uno scooter, dal Lambro al Gange e ritorno in U.E.

(Codice della proprietà industriale D. lgs. 10 febbraio 2005 n. 30)

Il potere esclusivo su un marchio industriale nazionale, dotato di capacità distintiva, discende dalla sua registrazione, che è di competenza della Direzione Generale Lotta Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico. Tale registrazione garantisce i diritti di esclusiva per 10 anni, rinnovabili per ulteriori 10 (combinato disposto art. 2569 cc, art. 1 R.d. n. 929/1942, confermato art. 20 d.lgs. 30/2005). Tale formalità, con riferimento ad un nome, agisce persino da limite rispetto al patronimico, ovvero alla possibilità di utilizzare successivamente, come marchio, il proprio nome e cognome da parte di un soggetto terzo, se non nei limiti del c. d. preuso...

>LEGGI L'ARTICOLO


da il Centauro n. 206

 

 


Un simpatico tuffo nel passato della nostra mobilità, nei tempi forse meno pressanti e più godibili, quando non c’erano telefonini (ma neanche il casco). Nell’articolo di Paolo Carretta Tante cose che non sappiamo sulla storia di questo simpatico due ruote, rivale della più blasonata Vespa. (ASAPS)

Martedì, 28 Novembre 2017
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK