Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

Upi Svizzera
Campagna di prevenzione «Se bevi, non guidi!

L'11 dicembre 2017 le Polizie cantonali romande e del Ticino (RBT) lanciano la loro prima campagna congiunta di prevenzione stradale in collaborazione con l'ufficio prevenzione degli infortuni (UPI). Questa campagna si sviluppa su un video clip, azioni sul campo e una distribuzione del portachiavi "Guido io, guidi tu". L'obiettivo è attirare l'attenzione sui rischi degli incidenti legati all'alcol durante le festività di fine anno.
 
Le Polizie cantonali romande e ticinesi, in collaborazione con l’UPI, lanciano la loro prima campagna congiunta di sicurezza stradale: "Se bevi, non guidi! ". È stato prodotto un nuovo videoclip di prevenzione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi della guida sotto l'effetto dell'alcool. E’ stato realizzato un incidente particolarmente brutale, causato da un automobilista sulla via del ritorno da un aperitivo. Oltre alla distribuzione di questa clip, la polizia distribuirà anche un portachiavi con un gettone del carrello della spesa. Questo gettone ti permette di giocare a testa o croce per decidere, prima dell’aperitivo, chi si astiene dal bere per mettersi in seguito al volante.
 
Ogni anno, il periodo delle festività genera un consumo di alcolici più elevato del solito per molte persone. Le statistiche mostrano un aumento significativo della proporzione degli incidenti legati all'alcol durante questo periodo. Secondo l’UPI, ogni anno il 10% degli incidenti è dovuto all'alcool. A dicembre questa percentuale aumenta drasticamente in due momenti specifici. A Natale, raddoppia al 20%, mentre raggiunge il 35% a Capodanno. L'alcol, anche a piccole dosi, riduce significativamente la velocità di reazione e inibisce diverse facoltà come la visione, la concentrazione o il coordinamento. D'altra parte, rafforza il piacere del rischio e amplifica gli effetti negativi di affaticamento, stress o nervosismo. Giova ricordare che l'unità di misura del tasso alcolemico è cambiato dal 1° ottobre 2016, non parliamo più di 0,5 %0 ma di 0,25 mg/lt di aria espirata, questi due valori sono equivalenti in termini di quantità di alcol. Sottolineiamo inoltre che un bicchiere di bevanda alcolica (vino rosso 1 dl, 4 cl di grappa o 3 birra dl) corrisponde ad una concentrazione di alcol da 0,1 a 0,15 mg/lt in media, mentre il processo per lo smaltimento da parte dell'organismo richiede tempo e non può essere accelerato in alcun modo. Ci vuole solo un piccolo quantitativo per alterare le capacità del guidatore e che si sopravvaluti, mentre la combinazione di alcol, medicamenti e droghe è assolutamente vietata. Per la cronaca, l'alcol è vietato agli allievi conducenti, ai loro istruttori e accompagnatori, così come i nuovi conducenti durante il loro periodo di prova di 3 anni.
 
In queste festività di fine anno, è essenziale adottare un atteggiamento responsabile prendendo l'esempio del divieto valido per i nuovi conducenti: “Se bevi, non guidi”. Chi intende consumare alcolici, utilizzi i mezzi pubblici o un taxi, oppure designi una persona che rinuncerà all'alcool per guidare al ritorno. Agire responsabilmente significa rispettare la decisione di chi non vuole bere e non incoraggiare i propri amici conducenti a consumare alcolici. Se uno dei tuoi ospiti ha bevuto troppo, chiama un taxi oppure ospitalo per la notte.
 

Martedì, 12 Dicembre 2017
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK