Mercoledì 20 Novembre 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 21/11/2004

Sicurezza. Uno studio americano boccia i poggiatesta.

da "Autostrade News"

Sicurezza. Uno studio americano boccia i poggiatesta. 

Arriva dall’IIHS (Insurance Institute for Highway Safety) l’allarmante notizia da "www.kwmotori.kataweb.it/" che molti poggiatesta delle auto in circolazione non hanno superato i severi test cui sono stati sottoposti. L’istituto americano finanziato dalle assicurazioni, che studia da oltre trent’anni  la prevenzione degli incidenti, ha messo sotto esame il poggiatesta di gran parte della produzione automobilistica. Risultato si sono salvati in pochi:  Volvo, Saab, Jaguar, Volkswagen e Subaru.

I tamponamenti sono causa del colpo di frusta che, provoca lesioni più o meno gravi agli occupanti dell’auto, e che -secondo le fonti dell’ANIA l’Associazione Nazionale delle imprese assicuratrici- in Italia è alla base di diciotto richieste di risarcimento per lesioni. su cento incidenti. Il 66 per cento sono causati dal colpo di frusta, con conseguenze che si protraggono per più di un mese. Secondo quanto si legge su kwmotori, il costo ogni anno sarebbe pari a 2.4 miliardi di euro. Negli Usa, invece, la stima raggiunge i sette miliardi di dollari.

Secondo l’IIHS, i costruttori sarebbero colpevoli di dare scarsa importanza nella progettazione a sedili e poggiatesta. Su 73 poggiatesta analizzati al crash test posteriore, appena otto hanno ottenuto un punteggio massimo; altre sedici hanno guadagnato una ampia sufficienza, mentre diciannove sono risultate assolutamente inefficaci per la sicurezza.

Il resto ha guadagnato una insufficienza  ma è già un traguardo rispetto quelli scartati in partenza, perché giudicati "inadeguati"a proteggere gli occupanti più alti. Sicurezza.

I test per i  poggiatesta .
Il crash test dinamico viene effettuato simulando la collisione tra un veicolo che procede a 40 Km/h ed uno fermo dello stesso peso. Si tratta di una novità importante perché i primi esami si limitavano a giudicare l’architettura di sedili e poggiatesta, mentre oggi grazie all’impiego di un particolare manichino - dummies - disegnato specificamente per il test del tamponamento (ha la spina dorsale e il collo mobile),  le conseguenze dell’impatto sul corpo umano sono valutate con maggiore precisione. Secondo quanto riporta kwmotori, Adrian Lund dell’IIHS ha dichiarato: "i consumatori di tutto il mondo potranno utilizzare questi dati per acquistare un’auto che li protegga meglio in caso di tamponamento".

I risultati infatti  sono, infatti, disponibili sul sito dell’ente di ricerca americano, e sebbene i modelli del mercato U.S.A. siano differenti, molte auto importate  circolano anche nel Vecchio Continente. "La soluzione per ridurre le conseguenze del colpo di frusta" - è sempre  Lund a parlare - "è far sì che corpo e testa si muovano congiunti. Sedile e poggiatesta devono, quindi, agire di concerto per sostenere il collo e il capo del guidatore, accelerandoli insieme al busto mentre avviene l’impatto".

Perché la combinazione funzioni, è necessario che il poggiatesta sia quasi aderente al capo, mentre nove centimetri  di altezza sarebbero la misura ottimale, a detta dei ricercatori dell’IIHS. Le poltrone poi, giocano un ruolo fondamentale nel contenere l’onda d’urto. Sistemi come il SAHR (Saab Active Head Restraint) sviluppato dalla Saab, o il WHIPS introdotto sei anni fa dalla Volvo, (oggi su tutta la gamma) ?si legge sull’articolo a firma di Daniele Sparisci- , hanno scritto una pagina importante nella sicurezza, sebbene il loro approccio sia diametralmente opposto.

Il primo interamente meccanico, è azionato dal peso dell’occupante. Nello schienale c’è un leva collegata con il poggiatesta, su cui esercita pressione il corpo, quando la vettura viene tamponata. Il WHIPS, è invece integrato nel dispositivo di inclinazione dello schienale e protegge il conducente in due fasi: durante la prima il sedile si sposta indietro, traslando parallelamente a se stesso, mentre nella seconda, la rotazione dello schienale accompagna lo spostamento del corpo, riducendone l’accelerazione. (pgc).

Domenica, 21 Novembre 2004
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK