Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 19/03/2018

Un nuovo approfondimento di Raffaele CHIANCA
Documenti di viaggio rilasciati dalle Organizzazioni Internazionali e/o altri enti soggetti di diritto internazionale, art. 3 Decisione 1105/2011/UE

Per l’ingresso, il soggiorno o il transito in Italia, gli stranieri devono essere in possesso di un passaporto o di altro documento di viaggio riconosciuto valido dal nostro ordinamento giuridico.

I documenti di viaggio si considerano validi se “oltre a soddisfare le condizioni di cui agli articoli 13 e 14 della Convenzione di Applicazione dell’Accordo di Schengen, attestino debitamente l’identità del titolare e la sua nazionalità o cittadinanza”.

Ma quali e quanti sono questi documenti ?, dirlo è quasi un’impresa …. per fortuna ancora una volta ci viene in aiuto il nostro Raffaele Chianca con uno dei suoi “APPROFONDIMENTI” tratto dal sito www.vehicle-documents.it.

In questo nuovo lavoro, l’autore si occupa in modo specifico dei documenti di viaggio previsti dalla parte III dell’art. 3 Decisione 1105/2011/UE, ossia quelli rilasciati da organizzazioni internazionali e/o altri enti soggetti di diritto internazionale.

Si tratta di documenti per lo più sconosciuti di cui nell’approfondimento si troveranno oltre ai riferimenti normativi, alcuni specimen e le relative descrizioni...

>Scarica il PDF del documento

 

 


 

Ecco un altro eccezionale contributo per gli operatori di polizia elaborato dal nostro Raffaele Chianca, con la sua incomparabile banca datti W.V.D. sui Documenti di viaggio rilasciati da Organizzazioni Internazionali. Un argomento che l’operatore di polizia, in questa era dalle dinamiche di forte mobilità di persone fra paesi e continenti diversi e lontani,   non può non conoscere.
Una scheda di 15 pagine di contenuti e immagini messi a disposizione dei nostri soci ASAPS.


Lunedì, 19 Marzo 2018
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK