Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 30/04/2018

Di Raffaele CHIANCA Tratto dal sito www.vehicle-documents.it
GLI PSEUDO DOCUMENTI

Nell’ambito del controllo documentale, c’è un fenomeno molto poco considerato e, aggiungo, anche sottostimato riguardo alle implicazioni che andrò a descrivere, che forse è il caso di andare ad approfondire, e che riguarda i così detti “pseudo documenti”.
 
Conosciuti anche come “non documenti”, gli “pseudo documenti” si presentano come attestazioni che, pur essendo ufficiali o con una parvenza di ufficialità, sono espressioni provenienti da uno Stato, un’istituzione, un’autorità o un ente, non legalmente riconosciuto dal nostro Paese o dal diritto internazionale, e quindi privi di validità giuridica.
Gli “pseudo documenti” si distinguono dai documenti di fantasia, in quanto quest’ultimi sono documenti che a differenza dei primi, seppure di ottima fattura, non trovano una reale corrispondenza nella realtà, ossia non emulano alcun documento realmente esistente.


>Leggi la scheda

 


 


Un altro interessante e prezioso approfondimento sulla reale validità dei documenti, a cura di Raffaele Chianca tratto dal sito www.vehicle-documents.it.  (ASAPS)

Lunedì, 30 Aprile 2018
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK