Mercoledì 30 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Brancaleone, famiglia milanese attraversa i binari per andare al mare
Treno uccide 2 bimbi, grave la madre

Tragedia nel Reggino: la donna, una 49enne di Milano in vacanza nella Locride, è stata investita da un convoglio regionale mentre attraversava le rotaie con i due figli di 12 e 6 anni, per raggiungere la spiaggia. La Procura apre un’inchiesta


Due bambini di 12 e 6 anni sono morti investiti da un treno regionale, mentre attraversavano i binari insieme alla madre, diretti al mare. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio lungo la linea jonica a Brancaleone, in contrada San Giorgio. La famiglia non si è accorta del sopraggiungere del convoglio, che l’ha travolta. La madre è rimasta gravemente ferita ed è stata trasportata d’urgenza con l’elisoccorso agli Ospedali riuniti di Reggio Calabria, dov’è in coma con un trauma cranico e fratture multiple al bacino e a una spalla: è stata già sottoposta a un delicato intervento chirurgico per tamponare una emorragia cerebrale. Per i due figli, un maschio e una femmina, non c’è stato invece nulla da fare: inutile il tentativo in extremis del macchinista di fermare il mezzo, sono entrambi deceduti sul colpo per la violenza dell’impatto.
 

Le vittime
La donna, Simona Dall’Acqua, è una insegnante di 49 anni residente a Milano, in vacanza nella zona insieme ai due figli avuti dall’ex marito, Lorenzo e Giulia Pipolo, e all’attuale convivente, originario della Locride ma anche lui docente alle superiori nel capoluogo lombardo. L’uomo, Antonino Partiglia di 54 anni, stava parcheggiando l’auto dopo avere fatto scendere i tre e non si è accorto del dramma che si stava consumando a poca distanza. La donna è stata raggiunta nel reparto di terapia intensiva da una terza figlia 16enne, che non era insieme alla comitiva. Tutta la costa jonica è “cordonata” da rotaie , che in molti punti scorrono proprio adiacenti al litorale: possibile che il gruppo, per sbrigarsi, abbia deciso di scegliere il percorso in line d'aria più veloce, anziché adoperare un sottopasso o un passaggio a livello. Secondo una prima ricostruzione, la bambina - forse eccitata dall'essere finalmente giunta in spiaggia - sarebbe sfuggita di mano alla madre, che l’avrebbe inseguita insieme al fratellino fin sulle rotaie per farla allontanare, proprio mentre in quel momento arrivava il treno a oltre 100 km/h. La Procura di Locri ha sequestrato il tratto e aperto un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità.

Tragedia annunciata

Un binario unico che corre parallelo alla strada e al mare, senza sistemi di protezione ma con dei sottopassi che punteggiano il tragitto; di cui si servono però in pochi, preferendo attraversare le rotaie per guadagnare tempo e raggiungere prima i lidi. Così si presenta il tratto di linea ferrata in cui si è verificato l'incidente, sequestrato dagli inquirenti. Ma, oltre all'imprudenza di alcuni bagnanti, il vero problema su cui gli investigatori possono far poco è il deficit di sicurezza delle ferrovie. «Ma è così ovunque, in Italia e direi in tutta Europa - sostiene Vittorio Lascala, macchinista e segretario dell'Associazione Ferrovie in Calabria - Né sarebbe realisticamente possibile delimitare con barriere tutte le tratte di quel genere: la Jonica è lunga 450 chilometri, il 90% dei quali corrono lungo la costa».
 

Toninelli «sconvolto»
Il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, si dice «sconvolto» dal dramma in cui si è risolta quella che doveva essere una tranquilla giornata di mare, ed ha espresso la sua «totale vicinanza alla madre ferita e ai familiari: faremo di tutto per evitare che accada di nuovo - promette su Facebook -, investiremo di più in ogni ambito della sicurezza ferroviaria, compresa la sensibilizzazione dei cittadini rispetto ai comportamenti più corretti da tenere quando ci si trova nei pressi di un binario».

>Travolti da un treno in Calabria: morti due bambini

 

di Giuseppe Gaetano

da corriere.it

 

 

Osservatorio ASAPS
Incidenti ai bambini sulle strade 2017
40 morti (24 maschi e 16 femmine), 13 in meno rispetto al 2016, -24,5%
Migliaia i feriti
25 bambini erano trasportati in auto (62,5%), 2 sulle moto,
5 ciclisti  e 8 a piedi
Da 0 a 5 anni la fascia più colpita con 16 vittime, 15 le vittime
nella fascia da 6 a 10 anni


Un’altra crudelissima tragedia della strada! Con i due bambini morti nel disastro secondo l’Osservatorio ASAPS salgono a 26 le piccole vittime di incidenti stradali.
 

Giovedì, 09 Agosto 2018
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto