Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 10/09/2018

di Luigi ALTAMURA*
INIZIA AL SENATO L'ESAME SUL DDL DEI DISPOSITIVI PER IMPEDIRE L'ABBANDONO DI MINORI

Ripartono i lavori delle Commissioni parlamentari dopo la pausa estiva e al Senato l'attenzione si concentra da mercoledì 12 settembre sull'8a Commissione Lavori Pubblici.
In sede redigente, infatti, inizierà la discussione congiunta del ddl n. 766 e connessi (Dispositivi per impedire l'abbandono dei minori nei veicoli), già approvato dalla Camera dei Deputati con relatore il senatore Santillo. Si tratta di una proposta di legge che raggruppa vari testi di diversi gruppi parlamentari con l'introduzione dell'obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi.

L'art. 1 del provvedimento prevede modifiche all'art. 172 del Codice della Strada tra le quali quella che il conducente dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3 immatricolati in Italia, o immatricolati all’estero e condotti da residenti in Italia, quando trasporta un bambino di età inferiore a quattro anni assicurato al sedile con il sistema di ritenuta di cui al comma 1, ha l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

L'art. 2 prevede per il triennio 2019-2021, che il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro della salute, nell’ambito delle campagne per la sicurezza stradale e di sensibilizzazione sociale, provveda ad informare in modo adeguato sull’obbligo e sulle corrette modalità di utilizzo dei dispositivi di allarme per prevenire l’abbandono di bambini, previsti dall’articolo 172, comma 1-bis, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, introdotto dall’articolo 1, comma 1, della presente legge, e sui rischi derivanti dall’amnesia dissociativa.

All'art. 3 vengono previsti incentivi per l'acquisto dei dispositivi; "al fine di agevolare l’acquisto di dispositivi di allarme volti a prevenire l’abbandono dei bambini nei veicoli, previsti dall’articolo 172, comma 1-bis, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, introdotto dall’articolo 1, comma 1, della presente legge, con appositi provvedimenti legislativi possono essere previste, nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato, agevolazioni fiscali limitate nel tempo."

La sede redigente prevede un procedimento ibrido, previsto indirettamente dall'articolo 72 della Costituzione, dove la commissione delibera sul testo articolo per articolo, mentre l'Assemblea soltanto per votazione finale. Si preannunciano tempi rapidi di approvazione. Vi terremo aggiornati.

>In allegato il DDL nr. 766

 

*Comandante Corpo Polizia Municipale di Verona

 

Lunedì, 10 Settembre 2018
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK