Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

Tassista risulta positivo all’alcol test: lo sciroppo per la tosse gli fa perdere la patente

E’ costata cara l’assunzione di un farmaco da banco, il Vicks tosse sedativo, ad un tassista campano, da alcune settimane colpito da un forte mal di gola.

Questi i fatti : era il 20 ottobre 2018 quando P.E., 43 anni, in pieno giorno, è stato fermato da una pattuglia di CC alla guida della sua auto “di servizio” mentre si trovava sulla tangenziale di Napoli (dove si trovava dopo aver accompagnato un cliente), ed era da alcuni giorni “sotto cura” con l’assunzione dello sciroppo per la tosse.

Sottoposto ad alcooltest sono risultate due rilevazioni alcometriche di poco superiore al consentito (attualmente il tasso limite è di 0,5 g/l per i maggiorenni). Gli Agenti non hanno potuto fare altro che procedere, a nulla rilevando il fatto che l’uomo avesse dichiarato di non aver assunto alcool.

Immediato il ritiro della patente di guida da parte degli Agenti e la segnalazione alla A.G. per il reato di guida in stato di ebbrezza.

Il poveretto si è rifiutato di firmare il verbale.

Eppure il conducente non aveva bevuto nulla di alcolico, non assumendo alcool abitualmente, ma – come detto – aveva assunto da diversi giorni lo sciroppo per curare la tosse in dosi molto consistenti.

Il Vicks tosse sedativo, farmaco da banco che non necessita di alcuna prescrizione medica, riporta chiaramente nel foglietto illustrativo la composizione chimica dello stesso : il 6% è costituito da alcool puro.

Qualche anno fa, sulla scorta di una relazione medico legale del Dott. Paolo Oliva di Roma che aveva dimostrato come l’assunzione continuativa di tale medicinale potesse rilevare su un soggetto sottoposto ad alcooltest, influenzando la rilevazione strumentale, la Prima Sezione del Tribunale di Roma aveva assolto un giovane 25enne dal reato di guida in stato di ebbrezza.

Il tassista, tramite il nostro Ufficioi,  ha intanto deciso di proporre ricorso al Giudice di Pace chiedendo l’immediata restituzione della patente di guida forte del principio dell’”incolpevole e scusabile intossicazione alcolica da farmaco”.

Negli stessi termini, qualora dovesse essere rinviato a giudizio per il reato contravvenzionale di guida in stato di ebbrezza sosterrà l’assoluta mancanza di dolo o colpa grave che elide la perpetrazione del reato contestatogli.

da booble.it


Nota 1: Già in passato alcuni giudici si sono fatti abbindolare da simili stravaganti tesi difensive. Il Codice della Strada sanziona un livello di alcolemia superiore al consentito, indipendentemente dalle modalità di assunzione. A proposito di assunzione: il dosaggio consigliato per il Vicks Tosse Sedativo è di 15 ml ogni sei ore. Visto che contiene il 6% di alcol, per ogni assunzione si consuma un millilitro scarso di alcol. Fate un po' voi...
Nota 2: per i guidatori professionisti il tasso consentito è zero.
Note di Roberto Argenta di AICAT. (condivise da ASAPS)

Lunedì, 05 Novembre 2018
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK