Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 28/11/2018

Divieti di circolazione 2019: il MIT propone lo stop estivo dei mezzi ADR. L’autotrasporto insorge
da uominietrasporti.it

Parliamo di divieti di circolazione per i veicoli pesanti. Sì, quelli che ogni anno, quando arriva il momento della definizione del relativo calendario, sollevano non poche polemiche. La ragione è sempre la stessa: la penalizzazione del trasporto pesante proposta dal ministero senza comprendere le implicazioni economiche che tale comparto determina sull’intero sistema. Ma stavolta la polemica ha alzato il livello di conflittualità, un po’ perché i divieti proposti dal ministero dei Trasporti dopo una riunione del 13 novembre sono aumentati rispetto a quelli dello scorso anno, determinando così un gap competitivo e una perdita di produttività rispetto agli autotrasportatori di altri paesi che non conoscono divieti a questo livello, un po’ perché – complice pure l’esplosione dell’autocisterna avvenuta a Bologna la scorsa estate – è comparso nei divieti il blocco totale dei veicoli che trasportano merci pericolose in ADR in tutti i fine settimana dal 25 maggio all’8 settembre. E per l’autotrasporto questo è oggettivamente troppo. Prova ne sia che Unatras, il raggruppamento delle principali associazioni dell’autotrasporto, ha scritto l’ennesima lettera al ministro dei Trasporti Danilo Toninelli (e per conoscenza un po’ a tutte le figure politiche di riferimento) per sottolineare innanzi tutto come sia contraddittorio ipotizzare «percentuali di incremento del Prodotto Interno Lordo quando uno dei fattori essenziali affinché ciò accada, ovvero il traffico delle merci, ogni anno viene puntualmente penalizzato». Ma soprattutto per avanzare una serie di richieste specifiche che andiamo a elencare:

ridurre il numero delle giornate di divieto e in particolare eliminazione delle giornate di martedì 23 aprile, sabato 29 giugno e sabato 7 settembre, tenuto conto che, per quelle giornate, non si prevedono picchi di traffico tali da motivare un divieto per i mezzi pesanti;

mantenere inalterata la programmazione per il mese di agosto, essendo già fortemente penalizzato a causa delle numerose giornate di divieto e di rivedere gli orari del blocco per quello che riguarda le fasce in cui è prevista una riduzione del picco del traffico;

prevedere delle agevolazioni o sotto forma di esenzione dai divieti o di posticipo dell’entrata in vigore, nelle tratte che riguardano il viadotto Polcevera a Genova e il viadotto Cannatello dell’autostrada A19 Palermo Catania, fino al ripristino della loro piena funzionalità;

modificare il comma 5 dell’art. 1 prevedendo espressamente che i trattori isolati possano circolare anche se con tara superiore alle 7,5 tonnellate;

ampliare le esenzioni ai divieti per il trasporto combinato;

visionare i flussi di traffico rilevati da Aiscat su cui è impostata la proposta di calendario 2019.

Infine, rispetto alle merci pericolose, Unatras chiede che il divieto proposto «sia mantenuto esclusivamente per quelle ricomprese nella classe 1 dell’ADR, come è previsto nel calendario vigente e in quelli degli anni scorsi».

Come dire, la battaglia è appena iniziata…

da uominietrasporti.it

Mercoledì, 28 Novembre 2018
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK